Food

Food

Lou Ressignon – Cogne (Aosta)

4 Aprile 2011 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini:  Elisabetta, la sommelier-titolare. A 13 euro: Pinot nero dell’Institut Agricole Régional ’09, quello di Boen sempre ’09 e quello di Praz ’08. A 14 euro: Arnad Montjovet Superiore La Chiuva ’06 e Torrette Les Cretes ’09. A 15 euro: Moscato bianco Château Feuillet ’09, Blanc de Morgex et la Salle Vevey Albert ’09 e Müller Thuragau Maison Anselmet ’09. A 16 euro: La Sabla Rouges di Charrère. A 18 euro: Chardonnay ’07 Les Crêtes, Cornalin Les Granges ’08, Monpertone Monferrato ’06 Prunotto e Chianti Classico Brolio Barone Ricasoli. A 25 euro: Albarossa ’07 Chiarlo, Syrah ’05 e Santa Cecilia ’05 Planeta.

Il ristorante

(e.c.) Titolari: Elisabetta e Davide Allera. Cuoco: il proprietario Davide. Un caldo locale di montagna aperto nel 1966 da Arturo Allera, maestro di sci e restauratore, per offrire uno spuntino notturno nel patois di Cogne è oggi diventato un ristorante rinomato e piacevole. Davide, figlio del patron, con l’aiuto della sorella Elisabetta propone un’avventura della gola che inizia con il sapore deciso di un assiette di salumi tipici con assaggini di toma e fontina, un’insalatina rustica con il formaggio Tête de Moine e prosegue con la carne cruda alla gressonara. Trionfale il primo piatto bandiera e assolutamente da non perdere: la seupetta a la cogneintze preparato con riso, crostoni di pane semi integrale e fontina, ma interessanti anche gli gnocchi di patate e barbabietole su fonduta al bleu d’Aoste. E se dopo questo tripudio viene voglia di un po’ di carne allora ci si può lanciare senza dubbio alcuno sulla carbonada con la polenta rustica, la sella d’agnello al forno in crosta di pane con salsa al vino rosso o il salmerino di Lillaz. I desideri di internazionalità sono soddisfatti con abbondanti grigliate di Angus irlandese accompagnate da un contorno semplice solo all’apparenza: patate novelle grenailles. E per finire in bellezza arrivano i dolci: la crema di Cogne con le tegole e una delicatissima tarte tatin di mele e amaretti con il gelato alla panna. Ma prima di andarsene bisogna assaggiare il caffè bollente alla valdostana nella grolla. Possibilità di prenotare anche menu senza glutine e di pernottare in stanze appena ristrutturate.  

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati