Food

Food

L’ora del tè alla Rinascente di Milano

24 Febbraio 2012 Maria Cristina Beretta
Tutti i tè del mondo, o quasi, saranno in degustazione nei vari punti ristoro dello spazio Food & Restaurants al settimo piano della Rinascente (www.rinascente.it) nel cuore di Milano. Fino ad aprile, dalle 16 alle 18 sarà dunque tempo di tè e di relax, con lo spettacolo delle guglie del Duomo e con le spiegazioni e i consigli di un esperto che ruoterà tra i vari corner, ognuno dei quali ha selezionato diverse proposte della bevanda, che possono anche essere accompagnate da cibi: vediamole. TUTTE LE PROPOSTE DEI PUNTI RISTORO RINASCENTE DI PIAZZA DUOMO - Alla Yn Vineria si possono degustare i tè della longevità come il pu-erh black tea, che aiuta la digestione e allieva il mal di testa; alla zona My Sushi si trovano solo tè giapponesi, con l’imperdibile esperienza del Pure matcha zen, chiamato anche “spuma di giada”, la preparazione tradizionale che nel “cogliere l’attimo” punta al relax completo; al Maio Restaurant è di scena l’Inghilterra con i suoi classici, tipo earl grey, accompagnato da dolcetti o sandwiches. Si passa poi al Marocco, al Be Steack, in cui il profumo di menta nell’infuso è la nota costante e se vi si aggiungono i petali di rosa diventa il Jardin de Mogador, da sorseggiare con dolcetti marocchini. Il rito del tè in Cina è trattato a Il Bar, dove si trova il pregiato tè bianco in germoglio, il flower tea, mentre al Juice bar ci si concentra sulla salute con miscele di spezie ed erbe corroboranti: come nel Source vital, che contiene la scorza di limone e lo zenzero, quasi perfetto con l’involtino di insalata e tacchino. Il tè mediterraneo, invece, lo si doveva inventare e lo si è fatto a Obikà, anche qui unendo profumi e spezie a selezioni raffinate: Amalfi, ad esempio, unisce scorza di limoni di Amalfi ed erba cedrina. C’è infine uno spazio dedicato ai piccoli al De Santis, con miscele dolci e di frutta. L’iniziativa del mondo del tè è stata intensamente voluta da Massimo Furlan, Food and Beverage director, realizzata con la consulenza della Tea stylist Francesca Natali. Testimonial dell’incontro Alberto Moro, responsabile dell’Associazione culturale Giappone in Italia, il quale è stato l’ospite della cerimonia del tè preparato dalla signora Tomoko Ohashi.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati