Food

Food

Locanda Margon – Ravina (Trento)

4 Aprile 2011 Elena Erlicher

Carta dei vini

Seleziona i vini: Aleksandar Nikolaev. A 18 euro: Vermentino Villa Solais ’06 Santadi e Aliotto ’07 Tenuta Podernovo dei Lunelli. A 19 euro: Vermentino Is Argiolas ’06. A 20 euro: Müller Thurgau Palai ’07 Pojer e Sandri, Ribolla gialla ’06 La Tunella, Villa Gemma Cerasuolo ’06 Masciarelli, Teroldego Rotaliano ’05 Dorigati, Valpolicella ’06 Allegrini e Morellino Santa Maria ’05 Frescobaldi. A 21 euro: Lugana I Frati ’07 Ca’ dei Frati e Cirò Duca San Felice ’06 Librandi. A 24 euro: Fiano ’02 Feudi San Gregorio e Greco Nova Serra ’06 Mastroberardino. A 25 euro: Chianti Berardenga ’05 Fèlsina. A 27 euro: Valtellina Superiore Tense ’01 Nino Negri. A 28 euro: Vinnae ’06 Jermann e Le Volte ’06 Ornellaia.

Il ristorante

(e.e.) Titolare famiglia Lunelli. Cuoco: Alfio Ghezzi.  A pochi passi dalla omonima villa con affreschi cinquecenteschi, tra i filari, sulle colline che sovrastano Ravina e da cui si gode una vista spettacolare su tutta la Val d’Adige, si trova Locanda Margon, il ristorante dei fratelli Lunelli di Cantine Ferrari. Il locale, sobrio ed elegante dalle tinte pastello, offre agli ospiti una duplice proposta: il Salotto Gourmet, per gli appassionati della cucina d’autore, e la Veranda, per chi non vuole rinunciare alla qualità, ma con piatti più semplici e veloci. Il giovane, ma esperto chef Alfio Ghezzi si ispira al territorio, ma non si ferma qui. Perciò accanto al salmerino marinato con orzo e crema di mele, al lombo di capriolo con verdure invernali e corniole, al suinetto con purè di patate, rafano e porri, troviamo i gamberi rossi con mutabbal (crema di melanzane e tahina di sesamo e limone), i cannelloni “come carote” con ragout di coniglio e frutto della passione, il blanc de blancs, ossia trippa di baccalà, champignon, uovo di quaglia, mozzarella e patate al limone. Non poteva mancare, naturalmente, il risotto con le bollicine del Ferrari Perlé Rosé. Nel giardino il dehors invita a sorseggiare un distillato o a godersi un buon sigaro comodamente seduti sul divano.    

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati