Food

Food

Locanda I Piceni – Ortezzano (Fermo)

16 Maggio 2010 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini:  Giampiero Giammarini.  A 8 euro: Rosso Piceno Sgaly. A 9 euro: Falerno Rio Maggio Monte del Grano. A 12 euro: Rosso Piceno Superiore Leo Gulfus Sangiovanni.  A 14 euro: Pecorino Velenosi, Verdicchio Superiore Casal di Serra Umani Ronchi, Bianco Le Solagne Dezi e Sant’Isidoro Rosato Maria Pia Castelli. A 15 euro: Morellino di Scansano Morisfarms, La Monella Braida e Dezio Fattoria Dezi.  A 20 euro: Primitivo Torcicoda Tormaresca e Schioppettino Angoris.  A 22 euro: Montefalco Rosso Caprai, Chianti Classico Fontodi e Rosso Piceno Superiore La Canietta. A 35 euro: Amarone Tedeschi.

Il ristorante

(g.d.s.)  Titolare:  Giampiero Giammarini cuoco e addetto ai vini. “Nel mezzo del camin” della sua vita Giampiero è tornato al paesello natale; prima era stato un po’ in tutt’Italia, in cucina e anche in sala, nei ristoranti giusti per farsi le ossa. Oggi, nel cuore della regione ma non lontano dal mare, propone una cucina variata, che piace per costanza di sapori e contenutezza di prezzi. Gli gnocchi con ragù di agnello e menta sono cosa da provare, come i ravioli casalinghi con l’anatra e il tartufo nero. Prima ci avranno deliziato gli antipasti come il millefoglie di baccalà mantecato, la focaccia con i salumi della zona e il manzo freddo al profumo di alloro. Ma sono interessanti anche i rigatoni con broccoli e guanciale, le fettuccine al coniglio, la pasta fresca con vongole e cime di rapa e la zuppa di fagioli. Meno estesa la scelta dei secondi con tagliata di tonno fresco, il pollo in salsa di peperoni, il coniglio in porchetta, agnello a scottadito, il petto d’oca al Rosso Piceno e il baccalà fritto, il tutto servito con ogni simpatia dallo stesso cuoco patron.  Pani, pasta, ottimi gelati e dolci vengono dalla cucina. E c’è anche il possibile riposo nelle camere della locanda.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati