Food

Food

Lo stellato Oliver Glowig ai fornelli di Poggio Antico a Montalcino

7 Ottobre 2010 Elena Erlicher
Sarà il pluristellato Oliver Glowig – ex executive chef de L’Olivo del Capri Palace Hotel – a dirigere il ristorante della Cantina Poggio Antico a Montalcino (Siena). Il locale riaprirà il 10 novembre con una veste completamente rinnovata, sobria ed elegante. Sotto la capace guida di Glowig la cucina sarà improntata al rispetto dei sapori del territorio reinterpretati in chiave contemporanea ma mai invasiva, con le materie prima vere protagoniste dei piatti. Forte della sua esperienza in Costiera amalfitana, proporrà anche piatti di pesce, prestando particolare attenzione al crudo. Il tedesco Glowig aveva lasciato la sua patria nel 2001 dopo aver ottenuto la sua prima stella Michelin all’Acquarello di Monaco. Come meta aveva scelto l’Italia ed era approdato a Capri, dove nel giro di poco tempo si era ritrovato a dirigere la cucina de L’Olivo ottenendo nel 2006 le due stelle. A Montalcino Glowig arriva per intraprendere la nuova sfida di lavorare in proprio in uno dei territori più ricchi d’Italia dal punto di vista enologico. «Montalcino è frequentata da un pubblico diverso», ha detto Glowig, «che gravita intorno al mondo del vino di altissima qualità e che per questo richiede anche una grande cucina, nella sua semplicità». Il ristorante di Poggio Antico (tel. 0577.84.92.00) si trova a pochi chilometri da Montalcino, immerso nei 30 ettari di vigneti di Brunello, e gode di uno splendido panorama che spazia sulla Maremma fino al mare.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati