Food

Food

Lo chef Marco Sacco del Piccolo Lago al Piano35 di Torino

9 Ottobre 2018 Maria Cristina Beretta
Inaugurato nel 2016, a poco meno di due anni dalla costruzione a Torino del grattacielo Intesa Sanpaolo (che lo ospita), il ristorante Piano35 ha da qualche giorno un menu firmato da Marco Sacco, patron del ristorante Piccolo Lago di Verbania, due stelle Michelin.
Lo chef piemontese (in foto, a sinistra, con il resident chef Silvestro Zanella) era stato contattato a luglio per dare vitalità e prestigio ad un locale veramente insolito. Il locale è situato a 150 metri di altezza, quota a cui si trova il 35esimo piano, appunto. Probabilmente il più alto in Italia. Il grattacielo si trova di fronte alla stazione di Torino Porta Susa, e volendo vi si può arrivare senza auto: comodissimo. Qui le strutture di vetro e di metallo disegnate dall’architetto Renzo Piano, sono ingentilite dal tocco di natura di una serra bioclimatica su cui può spaziare lo sguardo del cliente, per poi allungarsi sul panorama mozzafiato della città e dell’arco alpino.    

Un grattacielo che vive

L’architetto di fama internazionale ha voluto sviluppare il progetto del grattacielo con due obiettivi: creare spazi aperti al pubblico e dotare l'edificio di una struttura modificabile, per quanto possibile, adattabile a diverse esigenze. Ad esempio, le finestre dello strato più esterno possono inclinarsi per cambiare la ricezione dei raggi solari. E l’auditorium, che si presenta come un teatro romano, può abbassare gradini e sedili per creare uno spazio su un solo piano. Una piccola parte dell’energia, inoltre, è prodotta dallo stesso grattacielo.    

Menu piemontese, mediterraneo e internazionale: l'offerta gourmet al Piano35

Marco Sacco propone tre menu. Uno piemontese, con ricette classiche come i ravioli del plin ai tre arrosti. Uno che lui definisce mediterraneo, con piatti come il suo gambero in kataifi, cous cous, burro d’arancia e zenzero. E uno internazionale, che mescola materie prime nazionali e di altri continenti: ne è un esempio l'agnello (australiano), melanzana affumicata e maionese al timo. Questa è la proposta serale, che si declina in 7 portate a 130 euro circa (90 se il percorso si ferma a 4). Per pranzo, invece, le ricette sono in buona parte elaborate con ingredienti piemontesi e nazionali: 16 piatti divisi in 4 proposte, rispettivamente a 10, 14, 22 e 26 euro. Il vino è al calice e a parte, così come lo sono i dolci e il pane.    

Anche cocktail e caffetteria gourmet

Il ristorante chiude la domenica. Marco sarà presente da lunedì a mercoledì (il resto della settimana sarà al Piccolo Lago): ai fornelli resta come presenza fissa lo chef Silvestro Zanella, prezioso collaboratore che ha lavorato a fianco dello chef di Verbania per diversi anni. Sopra il ristorante si sviluppano altri sue spazi, dedicati rispettivamente alla caffetteria Gourmet e al Lounge bar (con cocktail preparati da Mirko Turconi). In futuro vi saranno piccoli cambiamenti per ampliare l’offerta, in particolare al Lounge bar, in cui si potrà gustare qualche piatto caldo cucinato al momento dalla cucina sottostante. Per info: www.piano35.com  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati