Food

Food

Lo chef Giuliano Baldessari vince il Premio Birra Moretti Grand Cru

21 Novembre 2011 Civiltà del bere
«È iniziato come un gioco ed è finito con una splendida vittoria» Giuliano Baldessari ha esultato con queste parole al termine della prima edizione del concorso nazionale “Premio Birra Moretti Grand Cru”, svoltosi a Roma e promosso da Birra Moretti in collaborazione con Identità golose, che lo ha visto vincitore nella sfida finale su altri nove giovani talenti dell’arte culinaria italiana. Sous Chef del ristorante Le Calandre di Sarmeola di Rubano (Padova) dal 2003, classe 1977, Giuliano Baldessari ha sbaragliato la concorrenza aggiudicandosi l’ambito riconoscimento davanti a una giuria composta da otto chef pluristellati - Massimo Bottura (presidente), Carlo Cracco, Andrea Berton, Davide Oldani, Claudio Sadler, Cristina Bowerman, Davide Scabin e Gennaro Esposito – dal sommelier di fama mondiale Marco Reitano, da Alfredo Pratolongo per Birra Moretti e da Paolo Marchi, noto giornalista enogastronomico nonché ideatore e promotore di Identità Golose. Il Premio Birra Moretti Grand Cru è un concorso nazionale rivolto agli chef e sous chef italiani under 35 con la passione della birra in cucina e Giuliano Baldessari si è aggiudicato la vittoria proponendo un “Carpaccio di manzo al ginepro con salsa ai pinoli all’acqua e riduzione di birra” e un“ Ghiacciolo di Birra Moretti con cremoso di cioccolato bianco, marroni e caffè”. Questa la motivazione ufficiale espressa dalla Giuria all’annuncio della vittoria: “Ha dimostrato ottima capacità tecnica. Ha saputo dosare la creatività sia nel piatto della tradizione sia nel piatto libero, palesando sicurezza, lucidità e una mano pulita”. Soddisfatto il patron Paolo Marchi: «Abbiamo riscontrato un livello medio molto e una capillarità geografica che fa ben sperare per il futuro prossimo della ristorazione italiana. Le ricette sono allo stesso tempo equilibrate e creative esaltando la birra come ingrediente ed alimento e non semplice accompagnamento ai piatti».

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati