Mondo

Mondo

Lo Champagne (non) si fa in Russia. È polemica dopo la nuova legge di Mosca

8 Luglio 2021 Anita Franzon
Lo Champagne (non) si fa in Russia. È polemica dopo la nuova legge di Mosca

A inizio luglio il Parlamento russo ha approvato una legge che impone l’uso del nome Champagne solo per gli spumanti prodotti in Russia. Di fatto si vieta che le stesse bollicine francesi prodotte nella regione della Champagne siano chiamate con il loro storico nome. Pronta la risposta della Francia, che minaccia di sospendere le esportazioni boicottando il mercato russo.

Per approfondimenti: AFP, The drinks business e Le Monde

I russi sono grandi amanti delle bollicine, in particolare dello Champagne, tanto da volersene appropriare. Secondo la nuova legislazione russa firmata lo scorso 2 luglio dal presidente Vladimir Putin, il nome “Champagne” potrà essere usato solo per gli spumanti prodotti in Russia, mentre le bollicine francesi provenienti dalla regione omonima dovranno essere chiamate semplicemente “spumanti”. I produttori della Champagne dovranno dunque cambiare le loro etichette per poter continuare l’export verso la Russia (AFP).

I numeri dello Champagne in Russia

La Russia importa attualmente circa 50 milioni di litri di bollicine ogni anno, di cui il 13% è Champagne. Ci sono, però, già diverse marche di “Shampanskoe” russo in vendita nel Paese, in particolare quello prodotto nelle regioni meridionali di Krasnodar e Rostov e a un prezzo medio decisamente più economico dell’originale: appena 270 rubli (poco più di 3 euro) a bottiglia (The drinks business).

La risposta francese

I francesi, d’altro canto, sono universalmente noti per essere decisamente protettivi nei confronti del termine “Champagne” tutelato dal Comité Interprofessionnel du vin de Champagne (CIVC), ente che riunisce tutti i viticoltori e le Maison di Champagne. Non si è fatta dunque attendere la risposta di Maison importanti; la filiale russa di Moët-Hennessy, che fa parte del gruppo francese di beni di lusso LVMH (noto per marchi come Moët&Chandon, Veuve Clicquot, Krug e Dom Perignon) ha prontamente annunciato la sospensione delle forniture almeno fino a quando non verrà trovata una soluzione (Le Monde). Intanto, il CIVC fa sapere che la Champagne è scandalizzata per la nuova legislazione russa sull’etichettatura dei vini e disapprova apertamente questa normativa che non assicura ai consumatori russi un’informazione chiara e trasparente sull’origine e le caratteristiche dei vini.

Foto di apertura: l’Hermitage a San Pietroburgo © S. Vin – Pexels

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati