Warning: Constant EMEMBER_ADDED already defined in /home/qwiofmw/civiltadelbere.com/wp-content/plugins/wp-eMember/lang/ita.php on line 73
L'industria alimentare per il 2024 è condizionata da mille incertezze - Civiltà del bere
Business

Business

L’industria alimentare per il 2024 è condizionata da mille incertezze

5 Maggio 2024 Luigi Pelliccia
L’industria alimentare per il 2024 è condizionata da mille incertezze
Il flusso dei traffici atlantici fortunatamente non è penalizzato come quello del mar Rosso © Chuttersnap - Unsplash

Il 2023 non è stato facile per il vino e per tutto il “food and beverage” nazionale, con dinamiche di prezzo che non hanno aiutato il mercato interno. Nonostante la frenata degli Usa, l’export è sempre una risorsa e il 2024 si apre in modo promettente. Una ricognizione alla luce dei dati Istat

Dopo la pandemia, il testimone delle criticità che hanno investito la congiuntura economica è passato in gran parte alle problematiche causate dall’evento bellico russo-ucraino, alle tensioni inflazionistiche su energia e materie prime e alla crescita del costo del denaro. Esse hanno innescato penalizzazioni importanti sui costi e sui mercati, con inevitabili rimbalzi sulla capacità di acquisto del consumatore e,
da ultimo, sugli stessi livelli produttivi. L’impatto maggiore di tale evento si è sviluppato in verità al suo deflagrare, nel corso del 2022. Ma la debolezza dei fondamentali che ne è derivata ha continuato a impattare sul Pil, cresciuto nel 2023 solo del +0,9% in termini reali, e sul livello generale dei consumi interni e internazionali.
Insomma, dopo la dimostrazione di resilienza mostrata dall’industria alimentare nazionale, e dal comparto enologico al suo interno, durante la crisi finanziaria 2008 e poi durante quella del debito sovrano dell’inizio dello scorso decennio, è emerso un effetto stagnazione che rischia di essere tutt’altro che volatile, ma strisciante e potenzialmente duraturo.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati