Business

Business

L’indagine annuale Mediobanca delle maggiori società vinicole italiane

23 Marzo 2012 Civiltà del bere
Pubblichiamo i risultati dell’Indagine sul settore vinicolo stilata annualmente dell’Ufficio studi di Mediobanca. Come spiegato nella premessa dell'opera: "L’indagine si articola in due sezioni. La prima riguarda 107 principali società di capitali italiane operanti nel settore vinicolo. Si tratta di tutte le società italiane che nel 2010 hanno fatturato, privilegiando il dato consolidato ove disponibile, più di 25 milioni di euro. L’aggregato di queste società mette in evidenza nel 2010 un capitale investito di 5,2 miliardi di euro ed un volume di vendite di 4,5 miliardi; il tasso stimato di rappresentatività è pari al 53,9% sia in termini di produzione (valutata nel 2010 in circa 8,3 miliardi di euro) che di export (pari a 3,9 miliardi di euro). Lo studio considera i risultati di bilancio del periodo 2006-2010 integrati con interviste alle imprese volte a valutare i consuntivi del 2011 e le attese per l’anno in corso. La seconda sezione riguarda l’analisi nel periodo 2001-2010 dei bilanci delle 15 maggiori imprese internazionali quotate (con fatturato superiore a 150 milioni di euro nel 2010) e la dinamica da gennaio 2001 a metà marzo 2012 dell’indice mondiale di Borsa delle principali imprese vinicole quotate; esso copre attualmente 45 società trattate in 20 Borse (non vi figura quella italiana) la cui capitalizzazione, alla data terminale, era pari a 18,9 miliardi di euro. L’aggregato delle 15 società ha chiuso il 2010 con ricavi pari a 9,8 miliardi di euro ed un capitale investito di 13,9 miliardi di euro". Per scaricare il pdf con il testo completo dell'Indagine sul settore vinicolo a cura sell'Ufficio Studi di Mediobanca clicca qui.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati