In Italia

In Italia

L’impegno di Eleonora Ciardi per valorizzare il vino made in Pistoia

3 Maggio 2019 Jessica Bordoni
L’impegno di Eleonora Ciardi per valorizzare il vino made in Pistoia

Da ragazzina la propensione verso l’ospitalità e la gastronomia l’ha spinta a scegliere l’istituto alberghiero, ma Eleonora Ciardi ammette di essersi avvicinata al vino per caso, nel 2009.

«Avevo poco più di 20 anni ed ero appena tornata in Toscana dopo un’esperienza in Irlanda; di lì a poco sarei dovuta ripartire per la Germania. Un giorno un amico mi parlò di Fattoria Casalbosco, feci un colloquio… e decisi di restare». Oggi è responsabile commerciale estero dell’azienda e si occupa dell’organizzazione di eventi e degustazioni, oltre a tenere i rapporti con i fornitori. La storia professionale si è intrecciata a quella personale. Nel 2016, infatti, Eleonora ha sposato Massimo Becagli, che guida Fattoria Casalbosco con i fratelli. «Mi sono diplomata sommelier Ais e ho seguito alcuni corsi di formazione Slow Wine. La vera scuola è però avvenuta sul campo, in vigna e in cantina».

Il logo dell’associazione

La nascita di I love PT Wine

Fattoria Casalbosco si estende per 150 ettari sullo sfondo dei primi rilievi dell’Appennino pistoiese, immersa tra le colline del Chianti. «La cifra stilistica è la spiccata mineralità, legata a terreni sassosi di medio impasto, con aree ricche di argilla. Le nostre etichette, dal Chianti alla Riserva passando per i SuperTuscan, sono dotate di una notevole freschezza». L’impegno di valorizzazione di questa provincia toscana meno blasonata, ma non certo meno vocata, ha portato Eleonora e altri produttori locali a fondare “I love PT Wine”, un’associazione che si impegna a tenere alto il nome del made in Pistoia enogastronomico in Italia e nel mondo.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 2/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati