In Italia

In Italia

Lieviti selezionati o indigeni? Un approccio scientifico

20 Giugno 2020 Roger Sesto
Lieviti selezionati o indigeni? Un approccio scientifico

Come funziona la fermentazione e quali microrganismi la regolano? Le principali famiglie che agiscono nel processo e le loro caratteristiche. Alcuni resistono all’alta alcolicità, altri producono glicerolo, altri ancora aiutano lo sviluppo degli aromi.

Sui lieviti enologici circolano tante opinioni, prese di posizione, false certezze. Eppure dovrebbe essere un tema da affrontare da un punto di vista scientifico; la microbiologia infatti non è nata ieri e ormai molto si sa sul “funzionamento” dei lieviti e sul loro impatto a livello di vinificazione. Proviamo dunque ad affrontare la questione sotto quest’ottica, cercando di far quanta più chiarezza possibile, andando oltre prese di posizione filosofiche, quando non mistico-dogmatiche. E per far questo, ospitiamo il contributo di alcune autorevoli fonti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati