Due corsi per approfondire tematiche fondamentali del mondo del vino, formando e aggiornando i professionisti del settore enologico italiano. La Fondazione Mach dell’Istituto San Michele all’Adige organizza per quest’anno la terza edizione del seminario di Marketing internazionale del vino (8-9 novembre) e il corso di Wine export management (da fine novembre 2012 ad aprile 2013), più incentrato sulle sfide del mercato globale.
IL SEMINARIO DI MARKETING INTERNAZIONALE - Il programma formativo è nato dalla collaborazione tra Fondazione Mach e WineJob, azienda specializzata nella selezione e nella formazione professionale in ambito vitivinicolo. La due giorni dedicata al marketing internazionale titola per questa edizione: “Sostenibilità dell’azienda vitivinicola: filosofia di produzione e strategia di marketing”. Il seminario si terrà giovedì 8 e venerdì 9 novembre presso l’istituto San Michele all’Adige, ed esplorerà i molteplici significati e i risvolti concreti che deve avere la tematica ecosostenibile all’interno del ciclo produttivo dell’azienda, spiegando come comunicare in modo efficace la filosofia della Casa nei mercati sensibili all’argomento (Stati Uniti, Germania, nord Europa).
FORMARSI NEL SETTORE EXPORT VITIVINICOLO - Partono venerdì 30 novembre, invece, le lezioni di Wine export management: un vero e proprio corso di formazione rivolto a neolaureati, imprenditori e addetti commerciali per acquisire competenze specifiche nella vendita del vino all'estero. L'iniziativa è a numero chiuso (minimo 15, massimo 20 partecipanti). Le lezioni sono suddivise in otto moduli da due giornate ciascuno (venerdì e sabato), e forniranno un quadro complessivo del mercato vitivinicolo internazionale, affrontando aspetti normativi, la creazione di un brand, i canali distributivi, comunicazione e organizzazione aziendale; il ciclo di incontri si protrarrà fino al 13 aprile 2013, per concludersi con uno stage.