Mondo

Mondo

L’evoluzione delle etichette

17 Dicembre 2020 Anita Franzon
L’evoluzione delle etichette

In un mondo che cambia, anche il packaging del vino segue nuovi trend. Dalle etichette che mostrano l’impatto ambientale dell’azienda alle opere d’arte elaborate ad hoc, fino alle futuristiche bottiglie con ologramma, che superano la realtà aumentata.

In un’intervista a The Spirits Business, Ulrich Adam, direttore dell’ente spiritsEUROPE, afferma: «Tra i consumatori c’è indubbiamente una richiesta di informazioni sull’ambiente e sulla sostenibilità».

Dovrebbero mostrare l’impatto ambientale

In generale l’interesse verso prodotti che sposino questi valori è cresciuto e, sulla stessa scia, anche i produttori di vino potrebbero presto essere incoraggiati a dimostrare il loro impatto ambientale attraverso le etichette. Secondo Adam l’era della sostenibilità è appena cominciata e la Commissione europea dovrebbe presentare le prime proposte su come trasmettere tali informazioni entro il 2022.

Sono famose quelle d’artista

Château Mouton Rothschild, famoso per le sue etichette d’artista, ha affidato l’opera per l’annata 2018 al mastro calligrafo Xu Bing. Quelli che, a prima vista, sembrano caratteri cinesi tradizionali rivelano, invece, le parole “Mouton” e “Rothschild”. Sono dettagli che il consumatore attento scopre uno dopo l’altro, così come accade per gli aromi e i sapori di un vino molto pregiato che si apre gradualmente e con pazienza.

L’incontro con il mastro calligrafo cinese

Julien de Beaumarchais de Rothschild ha commentato: «Quando ho scoperto Xu Bing, sono rimasto affascinato da lui come inventore di segni dotati di un incredibile potere poetico». E l’artista ha aggiunto: «Da tempo sono consapevole della stretta connessione tra Château Mouton Rothschild e l’arte. Nel 2013 ho avuto la fortuna di essere invitato a Mouton Rothschild dalla baronessa Philippine de Rothschild e sono rimasto colpito dalla sua energia, dalla sua calda personalità e dalla sua conoscenza delle arti. Illustrare la nuova etichetta per me è stato un onore» (The drinks business).

Oltre la realtà aumentata

Snoop Cali Red è il vino che il rapper americano Snoop Dog ha prodotto in collaborazione con il progetto “19 Crimes” di Treasury Wine Estates (TWE). Il marchio australiano famoso per le etichette potenziate dalla realtà aumentata, ha ultimamente superato sé stesso con una nuova esperienza futuristica. Questa volta l’etichetta Ask the Doggfather, pensata sempre con l’aiuto dell’icona del rap, non prende vita sulla bottiglia, ma a materializzarsi come per magia sarà un ologramma di Snoop Dog a cui sarà possibile rivolgere domande e ricevere risposte. Si tratta della prima volta in cui un’etichetta di vino usa la tecnologia 8th Wall: un software che consente di costruire una realtà aumentata interattiva che funziona con qualsiasi smartphone senza app.

Come attivare l’etichetta

Gli utenti dovranno semplicemente collegarsi al sito askthedoggfather.com attraverso un dispositivo mobile e, dopo aver scansionato la bottiglia, il rapper apparirà in miniatura in forma di ologramma. John Wardley, responsabile marketing di TWE America spiega «19 Crimes è stato il primo progetto enologico a portare un’esperienza di realtà aumentata ai consumatori, quindi è naturale che il marchio alzi di nuovo l’asticella» (Wine Industry Advisor).

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati