Business

Business

L’Europa dell’Est nuovo ponte per l’Italia

19 Giugno 2013 Luigi Pelliccia
È tempo di pensare ai nuovi mercati. Al di là dei grandi numeri registrati nelle piazze asiatiche, probabilmente le migliori opportunità per le aziende italiane si presentano nei nuovi fronti dell'Europa dell'Est, comunitari e non. Essi, infatti, negli ultimi cinque anni hanno incrementato notevolmente la propria domanda di vino, con percentuali di crescita che vanno dal +38% della Repubblica Ceca (il mercato al momento più importante dell’area), al +255% dell’Ungheria. Ovviamente, percentuali così elevate sottendono volumi ancora limitati; ma l’Italia, anche in virtù della prossimità geografica, ha tutte le credenziali per svolgere un ruolo chiave. Di fatto, il nostro Paese è già leader di quote in Bulgaria, Repubblica Ceca e Ungheria, mentre rappresenta il primo follower in Estonia, Polonia e Romania. OCCHIO AI MERCATI ASIATICI - Spostandosi a est, l’Estremo Oriente costituisce, neanche a dirlo, un’area immensa, da presidiare con attenzione. Mettendo da parte la Cina (che rimane una scommessa “mezzo mancata” per il vino italiano) e il Giappone, il gruppo del Far East è guidato da Hong Kong, che nel 2012 ha importato, per la prima volta negli ultimi 10 anni, oltre mezzo milione di ettolitri. A seguire, Singapore, Taiwan e, con più distacco, l’India, il cui ritmo crescita è di tutto rispetto (+263% nell’ultimo quinquennio, sui cinque anni precedenti). Va sottolineato che, in quest’area, l’import parla decisamente francese, mentre l’Italia (per questo si diceva di una scommessa “mezzo mancata”) si colloca non solo a distanza siderale dalla Francia, ma anche alle spalle dei concorrenti del nuovo mondo. In Sud America, le importazioni brasiliane sfiorano gli 800 mila ettolitri, mentre in Messico le richieste superano di poco i 400 mila ettolitri. Anche qui, l’Italia non ha un ruolo da capofila. La vicinanza geografica privilegia i vini dei vicini produttori sudamericani, mentre le affinità culturali fanno della Spagna il primo fornitore europeo.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati