Business

Business

Leonardo Raspini direttore generale Cecchi

31 Agosto 2015 Civiltà del bere
Un professionista d’alto livello, con una formazione da ricercatore e un bagaglio professionale maturato in aziende di primo piano: Lungarotti, Tenimenti Angelini e Tenuta dell’Ornellaia. Con queste credenziali, da domani Leonardo Raspini diventerà ufficialmente il nuovo direttore generale di Cecchi. Un anello di congiunzione tra le tenute di proprietà e la gestione familiare, recentemente ri-strutturata: da gennaio Cesare Cecchi è presidente e il fratello Andrea amministratore delegato dell'azienda (in foto insieme a Leonardo Raspini, al centro).

Lo stile declinato in tanti territori

Le cinque tenute della famiglia Cecchi sono distribuite in diverse aree vocate fra Toscana e Umbria: Villa Cerna e Villa Rosa nel Chianti Classico, Castello Montaùto vicino a San Gimignano, Val delle Rose in Maremma e l'umbra Tenuta Alzatura a Montefalco. Insieme vanno a costituire un’azienda complessiva di oltre 300 ettari vitati e 120 collaboratori, che vale un fatturato annuo di 36 milioni di euro. Da direttore generale, Raspini dovrà interfacciarsi tra gli obiettivi della proprietà e le diverse realtà territoriali, considerando l’azienda un corpo complesso, ma unitario, con uno stile ben preciso. «Gli ultimi quattordici anni in Toscana mi hanno fatto capire il significato e il valore, a volte banalizzato, del rapporto tra vino e territorio. Per questo ho accolto con entusiasmo questo incarico», commenta Raspini.

Cesare e Andrea Cecchi: una necessità condivisa

«Da tempo avevamo intuito la necessità di avere in azienda un professionista di alto profilo che potesse affiancare me e mio fratello, con il quale condividere tutti gli aspetti dell’organizzazione aziendale riferita all’intera filiera, dal vigneto fino allo sviluppo commerciale», spiega il presidente Cesare Cecchi. «La nostra azienda è fortemente e storicamente radicata nel territorio», precisa il fratello Andrea Cecchi: «sentiamo immutata la necessità di produrre vini che ne siano espressione. Ed ecco, di conseguenza, la ricerca di una persona che comprendesse fino in fondo questa somma di valori e condividesse il nostro futuro».

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati