Mondo

Mondo

Effetto kokumi, un nuovo descrittore per le bollicine

9 Gennaio 2025 Anita Franzon
Effetto kokumi, un nuovo descrittore per le bollicine

Una ricerca italiana e un termine giapponese: il 2025 comincia con un brindisi a base di spumanti dotati di una classe di proteine, gli oligopeptidi, che conferiscono ricchezza, intensità e pienezza al sorso. Lo studio, effettuato dalla Fondazione Mach sui Trentodoc di cinque annate, è stato presentato durante un convegno a Davis, in California.

Per approfondimenti: Jancis Robinson, Infowine e Decanter

Kokumi è una parola giapponese che indica un sapore ricco che si affianca ai cinque gusti di base, ovvero dolce, acido, salato, amaro e umami. Ma per kokumi non si intende solamente un aroma, bensì anche una sensazione di ricchezza e pienezza capace di esaltare i diversi sapori presenti nel calice.

La ricerca condotta dalla Fondazione Mach sugli spumanti Trentodoc

La ricerca sull’effetto kokumi dura da anni e inizialmente si era concentrata sulla presenza di tale sensazione nei formaggi stagionati, nel lievito, nei fagioli, ma anche nell’aglio, nelle cipolle e nella birra. Uno studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry alla fine del 2024 dimostra, invece, che anche gli spumanti possono giovare di tale gusto ricco. L’analisi elaborata dalla Fondazione Edmund Mach, che ha ricevuto finanziamenti dalla provincia autonoma di Trento, si è concentrata sugli spumanti Trentodoc di cinque diverse annate. Al loro interno i ricercatori hanno individuato una classe di proteine – gli oligopeptidi – fino all’isolamento di un particolare composto (Gly-Val) responsabile proprio dell’effetto kokumi fino ad ora mai esplorato nei vini (Jancis Robinson).

Un esaltatore di profumi e ricchezza

I risultati di questo studio sono stati presentati a Davis, in California, nel corso della tredicesima edizione del convegno In Vino Analytica Scientia 2024, che ogni due anni riunisce i migliori scienziati del settore enologico da tutto il mondo. Gli autori hanno descritto l’effetto kokumi come una combinazione di composti che si attivano insieme per esaltare i sapori e conferire ricchezza, persistenza e intensità al sorso. Con l’aiuto di esperti di degustazione, gli studiosi hanno quindi dimostrato come la percezione di pienezza e complessità negli spumanti trentini possa essere aumentata da composti che “lavorano” dietro le quinte per creare sensazioni kokumi sempre presenti in concentrazioni variabili (Infowine).

Lo studio è in divenire

La nuova scoperta sarebbe, inoltre, solo il primo passo di un lavoro che potrebbe allargare il nuovo descrittore a tutti gli spumanti. La rivista inglese Decanter riporta le parole del professor Fulvio Mattivi, coautore dello studio: «Alla luce di questi risultati, sarà necessario indagare ulteriormente il ruolo della tecnologia di vinificazione e dei lieviti nel rilascio di oligopeptidi di kokumi derivati ​​dalle proteine ​​dell’uva, conferendo ulteriore ricchezza ai classici vini spumanti ed estendendo l’indagine anche ad altre tipologie di vino».

Foto di apertura: © Vinarija Perak – Unsplash

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati