Mondo

Mondo

Le Vigne urbane di New York e della Polinesia

20 Novembre 2022 Jessica Bordoni
Le Vigne urbane di New York e della Polinesia

Negli ultimi anni sono sempre di più i filari metropolitani e anche la Grande Mela ha il suo. Dai grattacieli americani ci spostiamo in mezzo al Pacifico, su un atollo della Polinesia francese. Qui più che di vigna urbana dovremmo parlare di vigna al mare, cresciuta a pochi metri dalla barriera corallina.

Nel 2019 è nata un’associazione internazionale, la Urban Vineyards Association (il cui acronimo è curiosamente U.V.A.) con l’obiettivo di tutelare il patrimonio rurale, storico e paesaggistico, delle vigne urbane, salvaguardando così la loro preziosa biodiversità. Al suo interno figurano la Rooftop Reds a New York, di cui vi parliamo in questo servizio insieme al vigneto del Vin de Tahiti prodotto in Polinesia.

New York

Rooftop Reds

Sui grattacieli di New York non c’è solo chi annaffia l’orto, ma anche chi produce vino. È il caso dell’azienda Rooftop Reds, che come il nome lascia intendere, si sviluppa sopra il tetto di un edificio di Brooklyn, con vista panoramica su lower Manhattan. Con il supporto della Cornell University
e di altri professionisti privati, Devin Shoemaker e la sua squadra hanno sviluppato un sistema personalizzato di oltre 40 fioriere urbane, che coprono il tetto per un totale di 1.375 metri quadrati. Al loro interno sono state impiantate le viti, da cui si ricavano ogni anno tra le 20 e le 25 cassette di uva. Il resto proviene da una tenuta sul lago Keuka nella regione dei Finger Lakes.
299 Sands Street, Building 275, Brooklyn, NY 11205 (vedi su Google Maps)
www.rooftopreds.com

vigne urbane
© Vin de Tahiti

Polinesia

Vin de Tahiti

Sembra impossibile eppure c’è chi produce vino in mezzo all’Oceano Pacifico, su un atollo della Polinesia francese.
A cimentarsi nell’avventura, iniziata ormai 25 anni fa, è il Domaine di Rangiroa, di proprietà di Dominique Auroy. Sotto la guida dell’enologo Sébastien Thepenier, la vigna si è tropicalizzata e oggi la vendemmia si svolge due volte all’anno, a marzo e a settembre. L’appezzamento è raggiungibile soltanto con la barca, non supera i 10 ettari e si trova a poche decine di metri dall’oceano, sotto un substrato di coralli.
La produzione si aggira sulle 40 mila bottiglie di vini bianchi e rosati, messi in commercio con il marchio Vin de Tahiti. Anche se Tahiti è a circa 370 km dall’atollo.
367X+CFG, Tiputa, Polinesia francese (vedi Google Maps)

Foto di apertura: l’azienda Rooftop Reds si sviluppa sopra il tetto di un edificio di Brooklyn, con vista panoramica su lower Manhattan © Rooftop Reds

Per scoprire le altre vigne urbane clicca qui+

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati