Food

Food

Le strade della mozzarella. A Milano l’anteprima

Uno degli appuntamenti più golosi dell’anno, quello con la mozzarella di bufala campana Dop, aprirà i battenti a Paestum (Salerno) dal 12 al 14 maggio, al Savoy Beach Hotel. Stiamo parlando de Le Strade della Mozzarella. CHEF DA TUTTO IL MONDO - L’iniziativa, quest'anno alla quinta edizione, vede diverse novità. Accanto ai consueti interventi nella sala congressuale di trenta fra i più noti chef italiani, si inseriranno per la prima volta alcuni professionisti esteri, a dimostrazione di come la mozzarella di bufala campana stia riscontrando sempre più successo nel mondo. TRE ATELIER TEMATICI - «Il nostro impegno è nel far capire la differenza tra il prodotto di qualità e il resto, anche se apparentemente ben imitato, specie nei mercati emergenti come quello cinese», ha affermato Antonio Lucisano, Direttore del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop, alla presentazione della manifestazione al Park Hyatt di Milano. Anche per questo “Le strade della Mozzarella” ha ampliato le proposte rivolgendosi al pubblico con tre atelier, così definiti in riferimento alla lavorazione artigianale del prodotto: Pizza e lievitati, Pasta muzzarella e pummarola e Mozzarella e made in Italy. ANTEPRIMA A MILANO: GINO SORBILLO - A Milano, da metà marzo, il binomio pizza e mozzarella di bufana campana Dop trova una nuova espressione eccellente. Gino Sorbillo, titolare di uno dei locali storici napoletani, apre una pizzeria nel cuore della città (largo Corsia dei Servi). Scelta accurata delle materie prime e prezzi popolari (da 5,70 a 8,50 euro per pizza). Il menu prevede sette gusti di pizza, a cui si potranno abbinare sette birre artigianali, sette vini rossi, altrettanti bianchi, bibite, liquori e dolci. Per garantire il massimo dell'artigianalità, rispettando i tempi di lievitazione e di cottura, lo chef ha deciso che realizzerà non più di 400 pizze al giorno.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati