In Italia

In Italia

Le precisazioni di Ambrogio Folonari sulla Ruffino

25 Ottobre 2011 Emanuele Pellucci
Anche se già da tempo era nell’aria, la notizia del passaggio dell’intero pacchetto azionario della Ruffino (il marchio e gli stabilimenti di Pontassieve. I vigneti restano di proprietà dei Folonari) al colosso americano Constellation Brands ha destato un certo scalpore nel mondo del vino poiché da oltre 130 anni la Casa vinicola toscana rappresenta un punto fermo nella storia dell’enologia italiana. Fondata da Ilario e Leopoldo Ruffino nel 1877 e passata in proprietà alla famiglia Folonari nel 1913, l’azienda con sede a Pontassieve (Firenze) è stata pioniera nell’esportazione del Chianti nel mondo. Già detentrice del 49,1% del pacchetto azionario, la Constellation Brands ha acquisito di recente anche il restante 50,1% per una somma intorno ai 50 milioni di euro. Adolfo Folonari continuerà a far parte del consiglio di amministrazione, così come saranno salvi i 130 posti di lavoro. La Ruffino produce 15 milioni di bottiglie all’anno e negli ultimi 12 mesi le vendite sono cresciute dell’8%. Va tuttavia sottolineato come alcuni organi di stampa abbiano riportato la notizia delle vendita in maniera imprecisa, dalla quale si poteva trarre la conclusione che tutta la famiglia Folonari avesse ceduto l’attività alla società americana. Ciò ha amareggiato molto Ambrogio Folonari e suo figlio Giovanni, i quali, già nel 2001, erano usciti dalla casa madre Ruffino per fondare una loro azienda basata esclusivamente sull’attività produttiva di varie tenute (sette in Toscana e una in Friuli). «Con mio figlio», ha scritto Ambrogio Folonari ad alcuni organi d’informazione, «ho voluto fondare una mia nuova azienda basata interamente sulla produzione agricola e non commerciale che è tuttora attiva sul mercato e ben conosciuta, con una collana di vini cru come Nozzole Chianti Classico, Cabreo SuperTuscan, Campo al Mare Bolgheri, La Fuga Brunello di Montalcino, Torcalvano Vino Nobile di Montepulciano e Porrona Montecucco. Per noi Folonari è importante che ciò sia messo in evidenza». Una precisazione doverosa che fa chiarezza sul fatto che una parte della famiglia Folonari, quella di Ambrogio e di suo figlio Giovanni, continua con passione e successo a produrre e a valorizzare i migliori vini della zone più vocate della Toscana.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati