Scienze

Scienze

Le nuove frontiere del “terroir”

15 Giugno 2010 Monica Sommacampagna
Viticoltura sostenibile, cambiamenti climatici, il paesaggio come fattore-chiave da conoscere e  valorizzare per la produzione di vino: questi sono solo alcuni temi affrontati a partire da oggi nell’ VIII congresso internazionale sui terroir a Soave (Verona), presso la Cantina di Soave. Un appuntamento di primo piano a livello scientifico e tecnico che per quattro giorni presenterà le novità più interessanti attraverso 147 relazioni da esperti provenienti da 21 Paesi nel mondo. “Civiltà del bere” ha seguito l’incontro sin dal suo esordio, ecco alcune delle anticipazioni dalle esperienze presentate oggi. L’Italia ha una visione di viticoltura globale, al servizio del territorio, dove coltura fa rima con cultura del vino, il terroir fa parte del più ampio sistema “territoir”, al centro c’è l’uomo che deve impegnarsi per armonizzare gli aspetti tecnici e gli obiettivi socio-economici, e soprattutto produrre e vendere bene, in modo etico. Questa la filosofia di partenza per lo studio dei terroir testimoniato da Giovanni Cargnello del GiESCO (Group of international Experts of vitivinicultural Systems for CoOperation). In questo contesto le zonazioni possono contribuire al mantenimento delle caratteristiche dei suoli, sempre più si fa strada il concetto che salvaguardare il paesaggio significa salvaguardare il terroir e quindi la qualità delle produzioni enologiche di determinati territori. Nella seconda sessione della giornata, quindi, le nuove frontiere per conoscere in dettaglio il territorio attraverso le esperienze in Sudafrica e in Svizzera, quest’ultimo definito il Paese con la maggiore densità di studi di terroir rispetto alla superficie vitata su scala mondiale! Importanti i contributi offerti dalla geofisica che, attraverso i GPR (ground penetrating radar) offre informazioni molto precise sulle caratteristiche dei suoli. Con modelli di rilevazione digitali si possono ottenere mappe geomorfologiche molto accurate, mentre stazioni meteorologiche automatizzate e sensori possono permettere di conoscere il particolare clima della parcella. Tutti strumenti utili per demarcare le aree a maggiore vocazione vinicola e per offrire linee di indirizzo per migliorare la gestione tecnica del vigneto. E in Sudafrica, dopo aver passato al vaglio con le nuove tecnologie l’area viticola di Stellenbosch, oggi si pensa di installare sensori posti a differenti altitudini nel vigneto e sostenuti da piccole mongolfiere, per monitorare ancor più in dettaglio l’impatto dei cambiamenti climatici a livello di singola parcella di vigneto, integrando i diversi sistemi oggi noti.

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati