In Italia

In Italia

Le nuove etichette dei vini Cecchi

30 Maggio 2015 Emanuele Pellucci
Tempo di novità in casa Cecchi. Dopo il recente riassetto delle cariche societarie, con Cesare Cecchi presidente, il fratello Andrea amministratore delegato (in foto) e la madre Anita nominata presidente onorario, un piccolo ma importante rinnovamento anche sul fronte delle etichette, in particolare quelle dei rossi della tenuta Val delle Rose in Maremma. Non si è trattato di un semplice restyling, bensì della realizzazione di nuove immagini a cura dello studio grafico Caterina De Renzis Sonnino, dalla cui matita sono uscite molte etichette di aziende prestigiose, anche straniere.

Le ragioni del cambiamento

A farne le spese, rispetto alle precedenti etichette, è stato lo stemma del comune di Scansano. «Le esigenze di comunicazione sulla zona e sul vino Morellino di Scansano sono notevolmente cambiate in questi anni, e con esse anche quelle dell’azienda Val delle Rose, che conta oggi 180 ettari di vigneti, di cui 105 di proprietà. Perciò l’immagine araldica, seppur evocatrice di grande storicità e nobiltà, andava rivista», ha spiegato Andrea Cecchi presentando alla stampa e al trade la nuova veste grafica delle bottiglie al Four Seasons di Firenze.

La nuova grafica di Diana e del Buontalenti

«La mia ricerca», ha aggiunto Caterina De Renzis Sonnino, grafica ma anche consorte di un notissimo produttore di Chianti, «si è orientata verso un segno grafico che sia l’icona dell’azienda, di facile lettura, che dia un movimento dinamico con un carattere di indiscussa eleganza. Da qui la scelta di riprendere un’incisione recuperata da acqueforti del XIX secolo, quella di Diana, che ricalca i lavori del Buontalenti: la dea che cavalca un cervo in un movimento che si slancia in avanti». Restyling in rosso: Morellino, Poggio al Leone e Aurelio Le nuove etichette sono state realizzate per il Morellino di Scansano Docg e il cru Riserva Poggio al Leone della medesima denominazione, nonché per un Merlot Maremma Toscana Doc, Aurelio (dal nome della vicina via Aurelia), che uscirà nel prossimo gennaio. Tra l’altro, come ulteriore segno distintivo dei vini Val delle Rose, Cecchi ha deciso di iscrivere alla recente denominazione Maremma Toscana Doc tutti i vini che non sono a Docg. Tutto questo per una maggiore identificazione territoriale della bottiglia e della zona.

Per l'estate, Vermentino e visite in cantina

Attualmente Val delle Rose, che nel 2011 ha inaugurato la nuova spettacolare cantina, produce complessivamente 125 mila bottiglie, per il 50% destinate all’export. Oltre ai rossi sta ottenendo un bel successo commerciale il Vermentino (la cui etichetta però rimane invariata) che su certi mercati esteri rischia di sostituire il Pinot grigio nelle scelte dei consumatori. Ultima novità, infine, a partire dalla prossima estate inizierà l’attività di accoglienza con visite, degustazioni guidate e wine bar”.

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati