Food

Food

Le Fontane – Cagli (Pesaro-Urbino)

25 Gennaio 2011 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini: Valerio Ferri e la moglie Flavia. A 10 euro Rosso Vernaculum Villa Ligi e Bianchello del Metauro Le Ripa Lucarelli. A 11 euro Verdicchio di Jesi Le Vele Moncaro. A 12 euro Falerio Colli Ascolani Vigna Solaria e Chardonnay Villa Angela Velenosi, Lacrima di Morro d’Alba Landi e Rosso Piceno Brecciarolo. A 13 euro Verdicchio di Jesi Le Vaglie Santa Barbara e Rocho Lucarelli. A 16 euro Marche Rosso Santa Barbara Antonucci e a 18 euro Sangiovese Goccione Lucarelli. A 30 euro Rosso Piceno Superiore Poggio del Filare Velenosi.

Il ristorante

(g.d.s.) Titolare: Valerio Ferri. Un buon indirizzo per sostare: cuoco giovane e preparato per il meglio, ambienti vasti e accoglienti, cucina di terra realizzata con prodotti locali di prima qualità, vini regionali di qualità proposti a prezzi contenuti, tartufi, funghi e cacciagione spesso presenti. Tutto questo non è valso l’assenso delle varie guide, affrettiamoci a segnalarlo noi dopo un paio di soste piacevoli. Il cuoco patron ha valida esperienza anche estera ed ora valorizza al meglio i validi prodotti del territorio; abbiamo così anatra, agnelli, vitelli nostrani ed insaccati di produzione propria con un imperdibile lardo “conciato”. Valerio propone fra i primi speciali maltagliati ai fagioli, tagliatelle al tartufo bianco di Acqualagna, poi la tagliata di manzo con rucola e noci, lo speciale brodetto alla Farnese, la scaloppa di salmone al pepe verde, le tagliatelle al bianco di cinghiale, l’agnello alle erbe o grigliate, la tagliata di carne marchigiana, quella di suino, i risotti con porcini e con tartufo e chiusa in gloria con tortino di castagne con squaglio di cioccolato e le sfogliatine con crema Chantilly e frutti di bosco, piccoli capolavori del patron.    

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati