In Italia

In Italia

Le Cinque Giornate di Milano per degustare vini d’autore

9 Febbraio 2016 Civiltà del bere
Milano si prepara a un anno di degustazioni rivoluzionarie. Cinque eventi tematici organizzati da Civiltà del bere per assaggiare il vino d'autore. Ladies and gentlemen, si alzi il sipario: ecco a voi Le Cinque Giornate di Milano#5giornatedelbere
29 febbraio: Simply the Best. Il Top delle guide vini 21 marzo: La mappa degli autoctoni 24 maggio: Vintage. I vini che sfidano il tempo 15 ottobre: Into the wine. Nelle terre di Bacco 21 novembre: I grandi spumanti del mondo

I grandi spumanti del mondo

Il 21 novembre Milano beve solo bollicine. Le Cinque Giornate del bere si chiudono col botto con I grandi spumanti del mondo! Dalle 15 alle 21 al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (via Olona 6 bis, vedi google maps) il viaggio è fra i più celebri terroir di questa amatissima tipologia: Franciacorta, Trentodoc, Champagne, Crémant d’Alsace, English Sparkling Wines, bollicine dal Nuovo Mondo. Il grande walk-around tasting con i banchi d’assaggio internazionali si estende in Spazio Polene, nel padiglione aeronavale, mentre Sala Biancamano ospita due esclusivi tasting guidati a numero chiuso. Un’occasione unica per esperti, collezionisti e appassionati. Quando? Lunedì 21 novembre dalle ore 15 alle 21. L’ingresso dalle 15 alle 17 è dedicato ai professionisti; dalle 17 in poi l’evento apre anche al pubblico degli appassionati. Dove? A Milano presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (ingresso da via Olona 6 bis, MM2 Sant’Ambrogio; vedi google maps) in Spazio Polene e Sala Biancamano. Ingresso: il walk-around tasting è acquistabile in loco a 40 euro. Il ridotto di 30 euro è riservato agli abbonati di Civiltà del bere (scopri come abbonarti) e a studenti di Enologia, sommelier e operatori di settore (per usufruire della riduzione è necessario esibire all’ingresso business card o tessera associativa in corso di validità). Degustazioni guidate: le degustazioni guidate in Sala Biancamano prevedono un costo aggiuntivo: Blind Tasting Internazionale (20 euro), Le 7 leggende (50 euro) o entrambe (70 euro). I posti sono limitati e saranno acquistabili in loco, fino a esaurimento. Per informazioni: Agnese Pellucci 02.76.11.03.03 eventi@civiltadelbere.com Sponsor: Sgroi panificio e pasticceria, calici Italesse e Acqua Surgiva #5giornatedelbere

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati