L'altro bere

L'altro bere

Le 79 medaglie del premio Acquaviti d’Oro 2012

25 Maggio 2012 Civiltà del bere
Lo scorso 22 aprile alla Casa della Cultura di Termeno (Bolzano) sono stati annunciati i nomi delle grappe e dei distillati vincitori della settima edizione del concorso internazionale Acquaviti d’Oro, organizzato dall’Anag, Associazione nazionale assaggiatori Grappa. 79 MEDAGLIE E 13 CATEGORIE - Il numero di medaglie assegnate ammonta a 79 per le 13 categorie: Grappe giovani; Grappe giovani aromatiche; Grappe che hanno subito un periodo di permanenza in legno; Grappe aromatiche che hanno subito un periodo di permanenza in legno; Grappe aromatizzate; Acquaviti d’uva; Acquaviti d’uva che hanno subito un periodo di permanenza in legno; Acquaviti di vino; Acquaviti di frutta giovane; Acquaviti di frutta che hanno subito un periodo di permanenza in legno; e Geist (bevanda spiritosa ottenuta mediante macerazione e distillazione di frutti e bacche). Alla competizione hanno preso parte 71 distillerie dall'Italia ma anche dall’Armenia, dalla Germania, dall’Austria e dalla Spagna, per un totale di 233 campioni sottoposti al giudizio di 77 assaggiatori Anag divisi in 11 commissioni. IL MEDAGLIERE IN DETTAGLIO – Nello specifico, 8 sono i riconoscimenti “Best Gold”; 42 le medaglie d’Oro e 29 quelle d’argento, con vittorie distribuite in tutte le aree di provenienza dei prodotti in gara. Ecco, di seguito, la classifica dei Best Gold, mentre la lista completa di tutti i premiati è consultabile sul sito: www.acquavitidoro.eu Best Gold Grappe Giovani:
  • Antica Distilleria Sibona  - Grappa di Chardonnay
  • Distilleria Maschio Pietro di Maschio E. & C. S.n.c. - Grappa di Recioto di Soave Fragranze dei Colli
Best Gold Grappe Giovani Aromatiche:
  • Targa Ilva Zita -  Gli Autoctoni, Moscato Fior d’Arancio
Best Gold Grappe che hanno subito un periodo di permanenza in legno:
  • Distilleria Cavalin  - Grappa “IN” 40% Amarone Barricato
  • Distilleria Poli Giovanni & Figli - Grappa di Vino Santo
Best Gold Grappe Aromatiche che hanno subito un periodo di permanenza in legno:
  • Distilleria Roner - Grappa Gewürztraminer
Best Gold Acquaviti di vino:
  • Giuseppe Bianchi distillati - Brandy Leone Bianchi Extra Old
Best Gold Acquaviti di frutta giovane:
  • Theiner Jurgen  - Vogelbeer Brand
 

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto

Birre dallo stile ossidativo, moda che convince

Si tratta di birre pensate per l’invecchiamento, che nella maturazione in legno […]

Leggi tutto

God save the pub! Il fascino del bancone per gli inglesi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati