L'altro bere

L'altro bere

Lavazza e l’alta gastronomia

19 Aprile 2010 Civiltà del bere
Lavazza è al fianco dell’alta ristorazione dal 1996, quando comincia la sua collaborazione con Slow Food con cui condivide la passione per i sapori e i saperi della tradizione. Passione che si riconferma successivamente con la partnership con l’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo (Cuneo), la prima interamente dedicata al cibo e alla cultura gastronomica. La competenza e l’esperienza dell’azienda in materia di caffè vengono riconosciute dall’università tanto da promuovere il Training Centre Lavazza come propria sede distaccata per il Master sul caffè. Ma dobbiamo risalire al 1979, con la nascita dei Training Centre Lavazza, e poi al 1998, con la creazione della prima divisione dedicata alla sperimentazione sul prodotto: un nuovo modo di intendere il caffè, con intuizioni davvero innovative. Nascono così prodotti nuovi destinati ai bar che riscuotono l’immediato successo del pubblico attraverso una varia gamma di offerte chiamate I Piaceri del Caffè, che di anno in anno si ampliano con ricette sempre nuove. Sul filone dell’innovazione e della sperimentazione l’attenzione all’alta gastronomia si è sviluppata a partire dalla collaborazione con quello che attualmente è considerato il massimo esponente della cucina internazionale, Ferran Adrià, “l’alchimista che rivoluziona l’arte culinaria” e dal New York Times “il creatore della Nuova Nouvelle Cousine”. La collaborazione, nata nel 2002, dà come primo frutto un sorprendente prodotto, Èspesso, il primo caffè solido della storia. Di qui poi la nascita del Coffee Design Lavazza come ramo del Food Design. Il materiale e l’immateriale trovano nel contenuto di quella tazzina di espresso un degno compagno di viaggio: liquido, solido, caldo, freddo. Spuma. Gelato. Granita. Uovo. Lente. Il gusto innanzitutto, ma anche olfatto, vista e tatto. Eccellenza, tradizione, innovazione, esperienza. Lavazza porta l’aroma del caffè italiano nel mondo seguendo l’evoluzione del gusto. E il Training Centre, la struttura dell’azienda che persegue questa filosofia, sa cogliere sul nascere le nuove tendenze e prosegue il suo percorso di gusto eccellente anche attraverso la collaborazione con i più grandi chef italiani, come Carlo Cracco e Moreno Cedroni. Il Training Centre di Lavazza è attualmente un network di 43 laboratori nel mondo, dedicati non solo alla formazione ma anche allo sviluppo di nuovi prodotti e materiali.
Tag

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto

Birre dallo stile ossidativo, moda che convince

Si tratta di birre pensate per l’invecchiamento, che nella maturazione in legno […]

Leggi tutto

God save the pub! Il fascino del bancone per gli inglesi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati