Business

Business

L’Asta del Barolo il 12 maggio

9 Maggio 2013 Elena Erlicher
Domenica 12 maggio, le migliori bottiglie dei produttori dell'Accademia del Barolo e delle Langhe vanno all'asta al Museo del vino del Castello di Barolo. Azelia, Conterno-Fantino, Cordero di Montezemolo, Damilano, Franco M. Martinetti, Gianni Gagliardo, Luciano Sandrone, Michele Chiarlo, Paolo Scavino, Pio Cesare, Poderi Luigi Einaudi, Prunotto, Vietti e Roberto Voerzio, le 14 aziende che aderiscono all'associazione, presentano a un parterre di wine-lovers 27 esclusivi lotti del nobile rosso. All'Asta del Barolo segue un pranzo curato dallo chef Roberto Cerea del ristorante "tre stelle" Da Vittorio di Brusaporto (Bergamo), abbinato ai 14 Barolo 2009 dei produttori dell’Accademia. IL PROGRAMMA DEL WEEKEND - E non finisce qui, gli appassionati hanno la possibilità di essere coccolati durante tutto il weekend con una serie di iniziative. Si comincia, nel pomeriggio di sabato 11, con le visite nei vigneti e nelle aziende dei vitivinicoltori langaroli, seguite da “Barolo Discovery”, un incontro dedicato alla storia, al territorio e ai metodi di produzione del nobile rosso, per finire con una cena in compagnia dei produttori al ristorante La Rei del Boscareto Resort &Spa a Serralunga d'Alba (Cuneo). I LOTTI: E. Pira & Figli (un magnum di Barolo Cannubi 2000), due lotti di Damilano (il primo composto da tre bottiglie di Barolo Riserva 1999 più tre bottiglie di Barolo Riserva 2000, il secondo composto da tre magnum di Barolo Riserva 1999 più tre magnum di Barolo Riserva 2000), Prunotto (sei bottiglie di Barolo Bussia 1999), due lotti di Borgogno (sei bottiglie di Barolo  Riserva 1998 per il primo e sei bottiglie di Barolo Riserva 1982 per il secondo), Conterno-Fantino (un magnum di Barolo Sorì Ginestra 1999 più un magnum di Barolo Sorì Ginestra 2000), due lotti di Poderi Luigi Einaudi (un magnum di Barolo Cannubi 1997, il primo, e sei bottiglie di Barolo Cannubi 2000), Gianni Gagliardo (sei magnum di Barolo Preve 2000), due lotti di Azelia (tre magnum di Barolo Bricco Fiasco 2000 e tre magnum di Barolo Bricco Fiasco 1999), La Spinetta (sei magnum di Barolo Campé 2000), Luciano Sandrone (un doppio magnum di Barolo Le Vigne 1999), due lotti di Michele Chiarlo (un doppio magnum di Barolo Triumviratum 1999 e sei bottiglie di Barolo Cerequio 1996), due lotti di Paolo Scavino (un doppio magnum di Barolo Bric del Fiasc 1989 più un doppio magnum di Barolo Bric del Fiasc 1990 più un magnum di Barolo Rocche dell’Annunziata 1990 e, per il secondo lotto, un magnum di Barolo Bric del Fiasc 1996 più un magnum di Barolo Rocche dell’Annunziata 1997 più un magnum di Barolo Cannubi 1985), Cordero di Montezemolo (un doppio magnum di Barolo Monfalletto 1985), due lotti di Vietti (due bottiglie di Barolo Brunate 1999 più due bottiglie di Barolo Lazzarito 1999 più due bottiglie di Barolo Rocche 1999 e, per il secondo lotto, un magnum di Barolo Rocche 2000), Domenico Clerico (sei bottiglie di Barolo Percristina 1999), due lotti di Franco M. Martinetti (quattro magnum di Barolo Marasco 1998 e un doppio magnum di Barolo Marasco 1997), Pio Cesare (sei bottiglie di Barolo Classico 2000) e Bartolo Mascarello (tre bottiglie di Barolo 1999 e tre bottiglie di Barolo 2000). A questi si aggiungerà il lotto speciale “1996-2005: dieci anni di Barolo”, composto da una bottiglia per ogni produttore. Per informazioni e prenotazioni: Accademia del Barolo, mail info@accademiadelbarolo.com, tel. 0173.36.29.58 Well Com/Alba - segreteria organizzativa, www.accademiadelbarolo.com.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati