In Italia

In Italia

L’aromatico Guardavalle e la fresca Marsigliana nera

16 Agosto 2020 Roger Sesto
L’aromatico Guardavalle e la fresca Marsigliana nera

Guardavalle e Marsigliana nera sono tra i vitigni autoctoni calabresi su cui punta Santa Venere, azienda del Cirotano che privilegia le varietà locali.

Santa Venere si estende per 150 ha sulle colline del Cirotano, di proprietà della famiglia Scala fin dal 1600. Nel 1960, con Federico Scala, nasce l’odierno centro aziendale. Negli anni entrano nella compagine Giuseppe e Francesco, figli di Federico, supportati prima da Riccardo Cotarella e poi da Massimo Bartolini. Il tutto con l’obiettivo sempre più focalizzato di puntare sulle varietà autoctone più espressive del genius loci. Tra i vitigni rilanciati dalla Cantina, il Guardavalle e la Marsigliana nera.

Vescovado, Guardavalle in purezza

Spiega Giuseppe Scala: «Abbiamo selezionato queste due cultivar “minori” cominciando con delle microvinificazioni. In seguito le abbiamo piantate su larga scala: 2 ha a testa. Con l’aromatico Guardavalle otteniamo il Vescovado, Calabria Bianco Igt, frutto di una criomacerazione delle bacche per 24 ore e di una lunga fermentazione a 13 °C di 28 giorni, cui segue una sosta sur lies di 6 mesi prima dell’imbottigliamento, per un vino dai profumi di nocciola e dal gusto sapido e fresco».

Giuseppe Scala di Santa Venere con il papà Federico, ora scomparso

Dalla Marsigliana nera nasce lo Speziale

«Con la Marsigliana nera produciamo lo Speziale, Calabria Rosso Igt; la vendemmia è leggermente anticipata per avere un mosto fresco di acidità e non troppo zuccherino, con un protocollo enologico da vino bianco più che da rosso, così da esaltare il varietale senza eccessivi appesantimenti», conclude il produttore.

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Calabria clicca qui

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati