Food

Food

L’Arnia del Cuciniere – Falconara Marittima (Ancona)

15 Ottobre 2009 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini: Claudio Api. Per 12 euro il Verdicchio di Jesi Sartarelli, Pignocco Santa Barbara, Lacrima di Morro d’Alba di Mancinelli e Regaleali di Tasca d’Almerita. Per 14 euro abbiamo disponibili Chardonnay, Moscato giallo e Gewürztraminer di Colterenzio, Bianco di Custoza e Lugana di Montresor, Soave ’06 di Tamellini, il Bianco Colli Pesaresi Roncaglia di Fattoria Mancini e il Sangiovese della Fattoria Mancini. Per 16 euro il Kerner ’07 e il Sylvaner Brixner di Novacella, il Rosso Conero ’05 Fattoria San Lorenzo e il Verdicchio Matelica ’07 La Monacesca. Per 18 euro il Traminer ’07 Tiefenbrunner e lo Chardonnay di Cesconi.

Il Ristorante

Titolare: Claudio Api, cuoco con l’aiuto di Angelo Bugatti, e addetto ai vini. Più di un motivo per suggerire la sosta: l’ambiente familiare, ma anche vagamente romantico, una cucina non ovvia, il pesce sempre fresco, la passione per il lavoro del cuoco patron e la gentile ricevuta fiscale. I cavatelli con zucchine, telline e zafferano sono una prova d’autore e preludono ad altri incontri di pasta e pesci: mezzemaniche al sugo di pesce povero, cannoli ripieni di scorfano, orecchiette con mazzancolle arrosto, chitarrine ai moscioli in porchetta, tortellacci di uova di quaglia con farcia di pesce bianco. Il pesce domina in cucina, ma ci sono anche i maltagliati con timo e melanzane, da provare, tagliate e filetti, magari in crosta di pane. Ma la tentazione è sempre marinara e prosegue con un ottimo brodetto, lo stoccafisso anconetano, le fritture delicate di paranza, le grigliate, le insalate tiepide di calamari, la palamita fritta con verdure e la cernia arrostita con le “raguse” e la salicornia che è l’asparago di mare. In una visita successiva abbiamo trovato, e molto gradito, le tagliatelle all’uovo con le cozze e gli strozzapreti di farina di fave. E il miele dell’insegna e del cognome del cuoco patron? C’è anche quello: provare la palamita affumicata in casa con ricotta di bufala e miele di castagno o il semifreddo di miele e pinoli.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati