In Italia

In Italia

L’antico cru di Pinot nero Vigna Roccolo Hofstätter

9 Novembre 2015 Civiltà del bere
  Una storica parcella della tenuta Barthenau oggi dà vita al nuovo cru di Pinot nero della Cantina Hofstätter: Ludwig Barth von Barthenau Vigna Roccolo, al debutto con l'annata 2012. Ancora una volta l'azienda vinicola altoatesina di Martin Foradori Hofstätter lega il suo nome a questo nobile vitigno, eccellenza a bacca nera di quest'area produttiva, l'altopiano di Mazon.

Vigna Roccolo, la più antica di Mazon

Il cru di Pinot nero che dà vita al nuovo vino di Hofstätter è il vigneto più antico di Mazon. Il nome Roccolo (come la torretta per l’uccellagione) è stato recentemente scoperto nel castasto fondiario. Risulta della stessa epoca di quello storico di Ludwig Barth von Barthenau, chimico con cattedra a Vienna che portò nell’Ottocento il Pinot nero sull’altopiano altoatesino di Mazon. La Vigna Roccolo è ancora oggi allevata a Pergola altoatesina e non supera mai i 35 ettolitri ad ettaro, data l’anzianità dei ceppi.

Foradori Hofstätter e il Pinot nero: una storia di famiglia

Alla fine degli anni Trenta, il nonno di Martin Foradori Hofstätter acquistò tre masi dai discendenti di Ludwig Barth von Barthenau, reimpiantando i vigneti nel 1942. Ma fu il padre di Martin, Paolo Foradori, a segnare il prestigio del Pinot nero di Mazon vinificandolo per primo, in controtendenza con la dominanza della Schiava fra i produttori della regione. Il successo di questa scelta determinò presto il cambio di rotta dei vignaioli confinanti, che iniziarono a concentrarsi su questo vitigno.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati