Business

Business

Lamberto Frescobaldi presidente della Marchesi de’ Frescobaldi

28 Agosto 2013 Civiltà del bere
Lamberto Frescobaldi è il nuovo presidente della Marchesi de’ Frescobaldi; esponente della trentesima generazione della famiglia, fiorentino classe 1963, appassionato di agricoltura fino dall’infanzia, inizia a lavorare giovanissimo in azienda, cosa che fa maturare in lui la vera passione per il vino. Dopo aver conseguito nel 1987 la specializzazione in viticultura alla Davis University in California, una delle migliori al mondo in campo enologico, rientra a Firenze occupandosi del rinnovo dei vigneti della Marchesi de’ Frescobaldi. Sostenitore del progresso e dell’innovazione nel rispetto della tradizione, legato alla realtà territoriale e produttiva delle diverse tenute di proprietà della famiglia, Lamberto Frescobaldi ama definirsi “un imprenditore agricolo”, sottolineando la vocazione vitivinicola ed agricola che da sempre caratterizza l’azienda familiare. IL COMMENTO DEL NEOELETTO PRESIDENTE - «Ringrazio chi ha creato e sviluppato in tutti questi anni l’azienda: mio padre Vittorio, che per oltre 50 anni con la sua imprenditorialità mi ha insegnato l’amore per la terra ed il rispetto per il lavoro, un pensiero particolare ai miei zii Ferdinando e Leonardo che hanno contribuito in modo determinante al successo della Marchesi de’ Frescobaldi con il loro impegno. Vorrei sottolineare che la mia nomina a presidente costituisce un passaggio generazionale condotto nel segno della continuità, ma con una attenzione particolare ai cambiamenti in un mondo in continua evoluzione. Il mio impegno primario sarà quello di rendere l’azienda sempre più dinamica, competitiva nell’eccellenza e con una sempre maggiore armonizzazione e motivazione di tutte le componenti aziendali» ha dichiarato Lamberto Frescobaldi.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

L’Altra Toscana 2025: spazio ai Super Tuscan e non solo

Alla quarta edizione, l’Anteprima ha riunito 13 Consorzi per presentare le nuove […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Accesso

Hai dimenticato la Password?

Registrati