In Italia

In Italia

L’Alto Adige a misura di Cru. “Vigna” diventa menzione ufficiale

20 Ottobre 2014 Civiltà del bere
Novità in vista per il concetto di Cru: "Vigna" diventa menzione ufficiale anche in Alto Adige. Da oggi l'uso di questo termine in etichetta sancisce la provenienza delle uve da una parcella di vigna ben definita, iscritta nei registri provinciali del Südtirol. Una notizia che rappresenta una vittoria per chi da tempo lavora in questa direzione, come Martin Foradori Hofstätter. VENT'ANNI FA NASCEVA L'IDEA - «Nella nostra regione», spiega, «siamo stati i primi ad indicare il nome della “Vigna”, perché da sempre vinifichiamo separatamente le uve e ne teniamo anche la contabilità nei registri». Dagli anni Ottanta la sua Cantina riporta in etichetta i nomi delle parcelle e dei masi da cui provengono i vini, a partire da due bottiglie lanciate nel 1987: Barthenau Vigna S. Urbano Pinot Nero e Barthenau Vigna S. Michele Pinot Bianco, entrambi vigneti della zona di Mazon. UN VALORE PER IL TERRITORIO - L'idea pionieristica di Hofstätter oggi diventa regola. «Ora in Alto Adige, per classificare un vigneto come “Vigna”, il viticoltore deve iscriverlo nei catasti ufficiali oppure dimostrare che da anni le uve di quella parcella vengono vinificate per un singolo vino con la sua specifica menzione. È una conferma della bontà del nostro lavoro. Ma ciò che più conta è che questa denominazione, grazie all'individuazione dei suoi specifici Cru, andrà ad accrescere il valore dell'Alto Adige vitivinicolo a livello internazionale», conclude Martin Foradori Hofstätter.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati