Mondo

Mondo

L’Alsazia prosegue la sua rivoluzione in rosso

25 Settembre 2024 Matteo Forlì
L’Alsazia prosegue la sua rivoluzione in rosso

Dopo Kirchberg de Barr e Hengst, la celebre regione bianchista francese festeggia il riconoscimento di Vorbourg come terzo Grand Cru per il Pinot nero.

Zona bianchista d’eccellenza, coi suoi 51 Grand Cru dedicati alle varietà Riesling, Gewurztraminer, Muscat, Pinot grigio (oltre al Sylvaner, aggiunto dall’Inao nel 2022), l’Alsazia scommette da tempo sempre di più sulle qualità del suo Pinot nero. Dopo quelli di Kirchberg de Barr e Hengst, per i quali il passo era già accaduto nel 2022, ora quello di Vorbourg diventa ufficialmente il terzo Gran cru in cui sarà possibile etichettare come Aoc Alsace Grand Cru anche i vini fatti con la celebre uva a bacca rossa originaria della Borgogna.
Una novità che si inserisce nel solco di un importante cambio di paradigma se si considera che dal 1975 l’Alsazia aveva assegnato lo status di Grand Cru esclusivamente ai suoi vini bianchi.

Traguardo inseguito per decenni

Ratificata per decreto del 4 luglio 2024 pubblicato nel Journal Officiel del 7 luglio, la notizia è stata comunicata Comité Interprofessionnel des Vins d’Alsace. Si tratta, ha aggiunto l’organismo interprofessionale del settore vitivinicolo dell’Alsazia Aoc, di “un riconoscimento del lavoro svolto dai vignaioli locali che hanno avviato il processo per ottenere lo status di Aoc Alsace Grand Cru diversi decenni fa”.
Il Grand Cru Vorbourg, riconosciuto nel 1992, si trova nei comuni di Rouffach (95%) e Westhalten, ai piedi del Grand Ballon e del Petit Ballon d’Alsace, su un terroir calcareo-sabbioso, con un’altitudine compresa tra 210 e 300 metri. I suoi 73,61 ettari occupano la parte collinare esposta a Sud/Sud-Est.
I “predecessori”, il Grand Cru Kirchberg e quello di Hengst, occupano invece rispettivamente 40,6 ettari di calcare marnoso, adagiato a sud-est tra i 220 e i 350 m sul livello del mare, e 53 ettari di terreni marno-calcarei-sabbiosi a 270-360 m sul livello del mare.

Pinot nero corposi ed eleganti

I vini del Grand Cru Vorbourg si distinguono in generale per la loro capacità di coniugare corpo ed eleganza. Il loro carattere deciso deriva dall’argilla, mentre la mineralità fine e salina è legata alla presenza di calcare. Il Pinot nero, più nello specifico, ha un colore rosso intenso e brillante. Gli aromi di frutti rossi e neri si mescolano a note minerali. La struttura è setosa con tannini fini. La mineralità del Vorbourg si esprime anche grazie ad aromi che ricordano la grafite, la liquirizia. Sono vini con un grande potenziale di invecchiamento. La decisione ufficiale di riconoscere il Pinot nero di Vorbourg come Aoc Alsace Grand Cru, prosegue il Comité, “conferma l’alta qualità del Pinot nero prodotto su questo terroir e ne rafforza il posizionamento tra i grandi vitigni della regione vinicola alsaziana”.

Foto di apertura: © Florence-ConseilVinsAlsace

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati