Food

Food

L’accoppiata pizza e bollicine proposta dal New York Times

20 Aprile 2012 Civiltà del bere
Il critico americano Eric Asimov lancia un’insolita proposta gourmand dalla sua rubrica “Dining & Wine” per il New York Times: gustare la pizza, pietanza cheap e popolare per antonomasia, sorseggiando del raffinato Champagne. ABBINAMENTO INCONSUETO E RAFFINATO - Uno Champagne non d’annata, più robusto di un blanc de blancs, ma “grintoso”, come un Bollinger Special Cuvée, è l’ideale per esaltare un piatto sugoso e saporito come la pizza. La proposta ha del provocatorio, nonostante l’abbinamento risulti efficace: al di là dell’evidente differenza di costo, Asimov vuole ricordare agli attenti lettori newyorkesi come la pizza sia un piatto sottostimato perché spesso prodotto industrialmente, ma «una farina di qualità, pomodorini di San Marzano, mozzarella di bufala, sale marino, basilico fresco e un extravergine scelto portano a un risultato vicino alla perfezione. Una pizza Margherita di qualità è un’idea platonica, elegante nella sua semplicità». NON SOLO VINO - Piatto versatile nell’accompagnamento, la pizza si sposa con moltissime bevande: unica costante resta l'effervescenza. In Italia si abbina a birre fresche, amarognole ma beverine, come le Pilsner, o con bibite gassate, in primis la classica coca-cola. Gli americani invece amano gustare anche il vino in pizzeria: anche se non si tratta di Champagne, restano comunque le bollicine. ROSSI E BIANCHI - Quale vino, dunque, è presto detto: i rossi vanno per la maggiore, ma anche i bianchi secchi, di media acidità, costituiscono un’ottima scelta: vini campani come Falanghina e Fiano d’Avellino, ma anche Soave e Riesling secco. Ampia e variegata la scelta dei rossi: Gragnano, Lambrusco, Barbera, Dolcetto, Sangiovese, Aglianico, Valpolicella e Savuto, senza trascurare i siciliani Frappato, Cerasuolo e Nerello Mascalese, o proposte non italiane, come BeaujolaisCôtes du Rhône e l’austriaco Zweigelt.  

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati