Food

Food

L’abbinamento per l’estate: Mino Pepe per Mottura

25 Luglio 2012 Civiltà del bere

La ricetta:

ZUPPA DI PESCE ALLA GALLIPOLINA Per 4 persone: * 4 seppie medie * 600 g di coda di rospo * 4 triglie di media grandezza * 2 scorfani * 500 g di cozze * 500 g di vongole * 8 gamberi rossi * 4 scampi di media grandezza * 2 spicchi d’aglio * 1 cipolla * olio extravergine di oliva * 300 g di passata di pomodoro * 1 peperoncino * prezzemolo tritato * sale * 4 fette di pane casareccio tostato In una casseruola far appassire la cipolla e l’aglio in olio extravergine di oliva. Aggiungere il peperoncino spaccato a metà, le seppie, gli scorfani tagliati a metà per il lungo (tenendo intera la spina dorsale), la coda di rospo in 4 tranci e le triglie. Cuocere per 30 minuti, e unire la passata di pomodoro. A parte, far aprire cozze e vongole in pentola, filtrare il sugo e aggiungerne metà alla zuppa in cottura. Cuocere per altri 10 minuti; pulire i gamberi eliminando l’intestino; aggiungere scampi e gamberi quasi a fine cottura, e infine cozze e vongole. Servire la zuppa accompagnata da pane casareccio tostato.  

Il vino:

SPUMANTE ROSÉ EXTRA DRY 2011 Tradizionale per la scelta delle uve Negroamaro vinificate in rosa, il vino è piacevolmente innovativo nella versione spumante Charmat Extra Dry, dove le bollicine esaltano le note di frutti rossi. Mottura, Tuglie (Lecce), tel. 0833.59.66.01 - www.motturavini.it  

Il ristorante:

RISTORANTE “MARECHIARO”, GALLIPOLI (LECCE) Lungomare Marconi 7 tel. 0833.26.61.43 - www.ristorantemarechiaro.net Riposo: sempre aperto Mino Pepe Una cucina ispirata alla tradizione, che rielabora con creatività le antiche ricette locali. Pesce e tante verdure da gustare in questo ristorante a picco sul mare, gestito da uno staff premuroso e cordiale  

La canzone:

So com voce dei Thievery Corporation  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati