Food

Food

L’abbinamento per l’estate: Marianna Vitale per Santa Margherita

26 Luglio 2012 Civiltà del bere

La ricetta:

STRATIFICAZIONE DI FRESELLA Per 4 persone: * 2 fette sottili di pane raffermo casareccio * 200 g di olive * 150 g di pomodori Piccadilly spellati e senza semi * 150 g di fior di latte * 200 g di tonno rosso siciliano * ½ cipolla * origano fresco * olio extravergine di oliva * sale e pepe Tagliare il pane a cubetti e tostarlo in forno a 180 °C per sei minuti, poi lasciarlo raffreddare. Tritare grossolanamente i pomodori e condirli con olio extravergine di oliva e sale. Preparare una tartare di tonno a cubetti, condirla con abbondante olio extravergine di oliva, sale e origano fresco. Infine tagliare le olive e il fior di latte, sempre a cubetti. Porre al centro di ogni piatto uno stampino cilindrico, da riempire sovrapponendo, nell’ordine, i crostini di pane, uno strato di pomodoro, le olive, il fior di latte e la tartare di tonno. Infine sfilare il cilindro e decorare con cipolla fresca tritata e origano, irrorando con un filo di olio.  

Il vino:

PROSECCO SUPERIORE “52” EXTRA DRY VALDOBBIADENE DOCG Creato per un anniversario importante, questo Prosecco di grande classe riassume il meglio dell’esperienza in vigna e in cantina dell’azienda, regalando un fine perlage, freschezza vivace, aromaticità e rotondità al palato. Santa Margherita, Fossalta di Portogruaro (Venezia)  tel. 0421.24.61.11 - www.santamargherita.com  

Il ristorante:

RISTORANTE “SUD”, QUARTO (NAPOLI) Via Santi Pietro e Paolo 8, tel. 081.02.02.708 - www.sudristorante.it Riposo: domenica sera, lunedì, mezzogiorno da martedì a venerdì Marianna Vitale La ricerca della semplicità e la scelta accurata di prodotti locali guidano il suo impegno ai fornelli, stimolato da una passione fondata sui ricordi di una cucina autentica e familiare  

La canzone:

Basta 'na jurnata 'e sole di Pino Daniele

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati