Food

Food

L’abbinamento per l’estate: Marco Maccarrone e Calogero Patti per Pellegrino

26 Luglio 2012 Civiltà del bere

La ricetta:

CARPACCIO DI GAMBERONI ROSSI Per 4 persone: * 12 gamberoni rossi grandi di Mazara del Vallo * olio extravergine di oliva * 200 g di fragoline di Ribera * 100 g di insalatina fresca * pepe verde e pepe rosa * sale Sgusciare i gamberi, conservando la testa a parte, e togliere l’intestino dal dorso. Tagliarli a metà con una lama sottile, lasciandoli uniti nella parte terminale di coda, e porli tra due fogli di pellicola; poi batterli in modo da appiattirli il più possibile, senza smembrarli. Estrarre dalle teste di gambero la parte arancione, detta corallo, ed emulsionare con olio extravergine per farne una salsa. Pulire le fragoline e tagliarne 80 g in quattro. Pulire bene l’insalata, tagliarla sottilmente e disporla al centro del piatto, sistemandovi sopra tre gamberi per commensale. Condire con un pizzico di sale e un filo di olio extravergine d’oliva delicato; infine decorare con le fragole tagliate, i grani di pepe, la salsa di corallo e una salsa di fragole, ottenuta frullando le rimanenti.  

Il vino:

DIANTHÀ, DUCA DI CASTELMONTE IGP SICILIA 2011 Coniuga il carattere del vitigno Grecanico alle sfumature finemente aromatiche della Malvasia bianca, presente in piccola parte: un equilibrio perfetto per questa novità pétillant, fresca e accattivante. Cantine Pellegrino, Marsala (Trapani) tel. 0923.71.99.11 - www.carlopellegrino.it  

Il ristorante:

TRATTORIA “CAICO” SAN LEONE (AGRIGENTO) Via Nettuno 35 tel. 0922.41.27.88 Riposo: martedì Marco Maccarrone e lo chef Calogero Patti Un duetto ben collaudato di siciliani Doc assicura piatti che raccontano il territorio. Il sapore unico del mare, su cui il locale si affaccia, ritorna in tavola grazie a ricette semplici e autentiche  

La canzone:

La mia estate con te di Fred Bongusto  

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati