Food

Food

L’abbinamento per l’estate: Francesco Spagnuolo per Mastroberardino

25 Luglio 2012 Civiltà del bere

La ricetta:

SEDANI DELLA BARONIA CON RAGÙ DI CIPOLLA RAMATA E MELA ANNURCA Per 4 persone: * 400 g di pasta sedani della Baronia (sedani rigati) * 8 cipolle ramate medie di Montoro * 700 g di guancia di vitello * 2 carote * 1 costa di sedano * 150 g di passata di pomodoro * 1 mela annurca o stark * 100 g di olio extravergine di oliva Affettare le cipolle e metterle a spurgare in acqua con un bicchiere di vino bianco e sale per un’ora scarsa. Far rosolare la guancia in una casseruola nell’olio extravergine, poi unire le cipolle scolate, le carote e il sedano tagliati a julienne e la passata di pomodoro. Aggiungere mezzo litro d’acqua e cuocere lentamente per due ore. Frullare le verdure e rimetterle nella casseruola, continuando la cottura per altre due ore; al termine, togliere la carne dalla pentola. Infine cuocere i sedani, farli saltare nel sugo e decorare con mela annurca a dadini e fettine, che saranno state messe ad asciugare in forno per un’ora a 65° C. Si consiglia di preparare il ragù il giorno prima.  

Il vino:

NOVASERRA, GRECO DI TUFO DOCG 2011 Proviene da un solo vigneto nel cuore dell’Irpinia, dove le forti escursioni termiche e il terreno ricco di sali minerali regalano un vino dai profumi intensi ed eleganti, con una sapidità perfetta. Mastroberardino, Atripalda (Avellino), tel. 0825.61.41.11 - www.mastroberardino.com  

Il ristorante:

RISTORANTE “MORABIANCA” RADICI RESORT, MIRABELLA ECLANO (AVELLINO) Località Piano Montano, contrada Corpo di Cristo tel. 0825.43.15.37 - www.morabianca.it Riposo: domenica sera e mercoledì Francesco Spagnuolo È il territorio con i suoi prodotti ad accendere nello chef il desiderio di realizzare piatti leggeri, cercando gli ingredienti nell’orto, nel cortile e nel bosco, per una cucina che mantenga le sue radici nella tradizione  

La canzone:

Estate dei Negroamaro

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati