Food

Food

L’abbinamento per l’estate: Filippo La Mantia per Tenuta Gorghi Tondi

27 Luglio 2012 Civiltà del bere

La ricetta:

INVOLTINO DI PESCE SPATOLA Per 4 persone: * 4 filetti di pesce spatola di circa 150 g l’uno * 150 g di mollica di pane tostato * 50 g di pinoli tostati * 80 g di uvetta sultanina rinvenuta in acqua e scolata * 40 g di capperi sottosale rinvenuti in acqua e scolati * 8 foglie di basilico * 4 foglie di menta * finocchietto fresco * 50 g di caciocavallo ragusano * succo di limone * olio extravergine di oliva * sale e pepe In una padella versare la mollica, i capperi, i pinoli, il caciocavallo tagliuzzato, la menta e il basilico. Cospargere gli ingredienti con 2 cucchiai d’olio e 1 di succo di limone, mescolando delicatamente, a fiamma bassa, per insaporire il tutto. Stendere intanto i filetti di pesce spatola con la pelle rivolta verso il basso, cospargendovi il ripieno a base di mollica. Arrotolare i filetti e infornarli per 20 minuti a 180°C, dopo averli adagiati su una teglia rivestita di carta da forno.  

Il vino:

RAJÀH, ZIBIBBO IGP SICILIA 2011 L’interpretazione di Clara e Annamaria Sala delle uve di Zibibbo vinificate in versione secco, rende questo vino una piacevole sorpresa, con note aromatiche che ricordano i profumi della terra e del mare. Caratteristiche uniche: giusta acidità, mineralità e grande persistenza. Tenuta Gorghi Tondi, Mazara del Vallo (Trapani) tel. 0923.71.97.41 - www.gorghitondi.com  

Il ristorante:

RISTORANTE “FILIPPO LA MANTIA”, HOTEL MAJESTIC, ROMA Via Vittorio Veneto 50, tel. 06.42.14.47.15 - www.filippolamantia.com Filippo La Mantia La sua è una cucina siciliana che dimentica aglio e cipolla: lo chef ama sperimentare con erbe aromatiche e spezie, creando piatti freschi, semplici e allegri, con una fantasia spontanea che ricorda le ricette di casa  

La canzone:

The Look of Love di Diana Krall

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati