Food

Food

L’abbinamento per l’estate: Claudio Sadler per Tramin

27 Luglio 2012 Civiltà del bere

La ricetta:

RISOTTO AI GAMBERI MARINATI CON PISELLINI FRESCHI, ALGHE E GERMOGLI Per 4 persone: * 200 g di riso Carnaroli * 400 g di piselli freschi interi * 80 g di piselli surgelati * uno scalogno * 2 spicchi d’aglio * ½ cipolla novella * ½ carota * ½ gambo di sedano * 20 g di Brandy * 400 g di pomodori ramati * 20 g di concentrato di pomodoro * 600 g di gamberi rossi * alghe nori * germogli * 80 g di olio extravergine di oliva * succo di lime Sgranare i pisellini e cuocerli in acqua. Rosolare in olio la cipolla tritata e 1 spicchio d’aglio, unire i baccelli e i piselli surgelati, coprire con acqua e cuocere; poi passare nel frullatore e al setaccio. Dopo aver sgusciato i gamberi, tritare testa e carapace. Rosolare l’altro spicchio d’aglio con le verdure sminuzzate, aggiungere il composto di teste e carapaci, il Brandy, i pomodori a pezzettini e il concentrato; frullare il tutto, passare al colino e ridurre. Tagliare i gamberi a dadini e marinarli in poco succo di lime, olio e sale. Preparare un risotto con scalogno, vino bianco e brodo vegetale, aggiungendo a metà cottura la purea di piselli; mantecare con poco olio e grana grattugiato. Servire il riso decorando con i gamberi marinati, i germogli, le alghe nori tagliate a julienne e la crema di gamberi e verdure.  

Il vino:

GEWÜRZTRAMINER, ALTO ADIGE DOC 2011 La freschezza e l’inebriante aromaticità di questo vino rispecchiano nel modo più completo le caratteristiche del territorio altoatesino. È un richiamo diretto alla storia della Cantina e alle tradizionali peculiarità dei suoi vigneti. Tramin, Termeno (Bolzano) tel. 0471.09.66.33 - www.cantinatramin.it  

Il ristorante:

RISTORANTE “SADLER”, MILANO Via Ascanio Sforza 77, tel. 02.58.10.44.51 - www.sadler.it Riposo: domenica e a mezzogiorno Claudio Sadler L’armonia dei sapori detta legge nella sua cucina. Obiettivo primario è rappresentare il gusto italiano moderno: spaziando tra le regioni, lo chef rielabora la tradizione in ricette originali, molto curate nei dettagli  

La colonnna sonora:

Il favoloso mondo di Amélie di Yann Tiersen

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati