Food

Food

L’abbinamento per l’estate: Alfio Ghezzi per Cantine Ferrari

20 Luglio 2012 Civiltà del bere

La ricetta:

ZITI E CAPELONGHE Per 4 persone: * 32 ziti (pasta tipo candele) * 28 capelonghe vive già spurgate (cannolicchi) * 1 limone * 10 g di origano di Pantelleria * 10 cc di Ferrari Perlé * 50 g di olio d’oliva extravergine delicato * 1 spicchio d’aglio * 1 rametto di timo Con un coltellino seghettato, rompere gli ziti in pezzi della stessa lunghezza delle capelonghe. In una padella insaporire nell’olio extravergine l’aglio e il timo, aggiungere le capolonghe e sfumarle con il Ferrari Perlé. Toglierle dalla padella, aprirle, rimuovere l’intestino e sciacquarle rapidamente in acqua per eliminare residui di sabbia. Filtrare il sugo e trasferirlo in una padella. Cuocere gli ziti per sei minuti, aggiungerli al sugo in padella e terminare la cottura. Intiepidire le capelonghe nella salamandra (speciale griglia per gratinare gli alimenti) o in forno. Preparare il piatto grattugiando sul fondo la buccia del limone e sistemandovi sopra capelonghe e ziti alternati. Irrorare con il sugo rimasto e spolverare con l’origano.  

Il vino:

PERLÉ MILLESIMATO TRENTODOC 2006 Tenui riflessi dorati raccontano di una lunga permanenza sui lieviti del blanc de blancs; da uve Chardonnay coltivate sulle pendici dei monti del Trentino, protagoniste di un Metodo Classico elegante e armonioso nella sua complessità. Cantine Ferrari, Trento, tel. s 0461.97.23.11,  info@cantineferrari.it, www.cantineferrari.it  

Il ristorante:

RISTORANTE “LOCANDA MARGON” RAVINA (TRENTO) Via Margone 15 - tel. 0461.34.94.01, www.locandamargon.it, contact@locandamargon.it, Riposo: domenica sera e martedì   Alfio Ghezzi Chef della Locanda Margon, il ristorante delle Cantine Ferrari, Alfio Ghezzi fonda la sua cucina su una sintesi felice di rigore formale e creatività. Imperdibile il suo menu “Suggestione Bollicine”  

La canzone:

Out of reach di Gabrielle  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati