Food

Food

L’abbinamento dell’estate: Massimo Bottura per Cleto Chiarli (4)

26 Luglio 2011 Maria Cristina Beretta
Massimo Bottura prepara una ricetta a base di foie gras appositamente studiata per il Vecchia Modena Premium di Cleto Chiarli, da gustare leggendo: "Don Camillo" di Giovannino Guareschi Croccantino di foie gras Per 4 persone: 800 g di fegato grasso d’anatra, 4 l di latte, 2 dl di Calvados invecchiato, 2 stecche di cannella, 20 g di chiodi di garofano, 60 g di mandorle di Noto, 60 g di nocciole Piemonte, 100 g di zucchero, 8 cl di acqua, 1 baccello di vaniglia, la scorza di 1 arancia, aceto balsamico di Modena tradizionale extra vecchio, fleur de sel. Far riposare il fegato nel latte per 2 ore. Asciugarlo, pulirlo e marinarlo nel Calvados con le spezie per 6 ore. Sgocciolarlo, cuocerlo sottovuoto per 35 minuti a 55 °C e lasciarlo riposare 2 giorni in frigo. Immergere mandorle e nocciole nello sciroppo di acqua, zucchero, vaniglia e scorza d’arancia, scolarle e spolverarle con il fleur de sel. Passarle in forno a cristallizzare (200 °C per pochi minuti). Intagliare nel fegato 4 parallelepipedi di circa 8 cm per 4, per 1,5 di altezza. Ricoprirli con mandorle e nocciole triturate dopo aver inserito l’aceto aiutandosi con uno stecco da spiedino. Inserire lo stecco del gelato dalla parte opposta e servire. VINO: VECCHIA MODENA PREMIUM Lambrusco di Sorbara Doc 2010 Vino simbolo dell’azienda, ha gusto sapido, armonico leggermente acidulo, spuma leggera e un carattere ben riconoscibile che gli proviene dalla selezione dei vigneti del Sorbara AUTORE: Cleto Chiarli, Modena, tel. 059.31.63.311, www.chiarli.com CHEF: Massimo Bottura Le varie espressioni dell’arte guidano le sue mani estrose supportate da una ricerca instancabile di nuove tecniche in cucina e di materie prime al massimo della loro concretezza RISTORANTE “OSTERIA FRANCESCANA”, Modena, Via Stella 22, tel. 059.21.01.18, www.osteriafrancescana.it. Riposo: sabato a mezzogiorno e domenica sera Vedi anche: I vini dell’estate L’abbinamento dell’estate: Giovanni Luca di Pirro per Jacopo Biondi Santi (1) L’abbinamento dell’estate: Marialuisa Scolastra per Arnaldo Caprai (2) L'abbinamento dell'estate: Sara Conforti per Castello Banfi (3)

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati