Food

Food

L’abbinamento dell’estate: Marialuisa Scolastra per Arnaldo Caprai (2)

22 Luglio 2011 Maria Cristina Beretta
Marialuisa Scolastra prepara una ricetta a base di gallinella appositamente studiata per il Grecante di Arnaldo Caprai, da gustare leggendo: "Oceano mare" di Alessandro Baricco Guazzetto di gallinella con zucchine e pomodorini Per 4 persone: 1 gallinella o pesce cappone di 800-900 g, 4 zucchine dalla buccia chiara (circa 200 g), 100 g di pomodorini, 1 patata, 50 g di cipolla dolce (Tropea), 50 g di sedano bianco, 50 g di guanciale, 4 fette sottili di pane casereccio, 2 spicchi d’aglio, 1 rametto di: timo, salvia, origano e rosmarino, olio extravergine d’oliva, sale, 1 peperoncino, ½ litro di brodo vegetale. Far appassire in olio extravergine, sedano e cipolla tritati, peperoncino, aglio, guanciale, metà rametti di aromi e la testa della triglia, aggiungere il brodo. Dopo 5 minuti togliere il pesce e cuocere per 15 minuti. Togliere aglio e aromi e grattugiarvi la patata. Cuocere per altri 5 minuti. Tagliare a julienne la parte esterna delle zucchine, saltarle in padella e aggiungerle al guazzetto. Cuocere a parte il pesce con olio extravergine e l’altra metà degli aromi, aggiungere i pomodorini e lasciarli appassire. Spolpare il pesce e rimettere la carne con i pomodori. Servire mettendo il guazzetto sopra la gallinella e guarnire con il pane grigliato. VINO: GRECANTE Grechetto dei Colli Martani Doc 2010 I profumi fini e fruttati del vitigno vengono esaltati con una lavorazione delle uve a bassa temperatura mentre in bocca emergono struttura e invitante mineralità AUTORE: Arnaldo Caprai, Montefalco (Perugia), tel. 0742.37.88.02, www.arnaldocaprai.it CHEF: Marialuisa Scolastra Interpreta con leggerezza e fantasia le ricette che partono da una base regionale, in cui emerge la passione per la cucina trasmessale dalla mamma, cuoca attenta e sensibile RISTORANTE “VILLA RONCALLI”, Foligno (Perugia), Via Roma 25, tel. 0742.39.10.91, Riposo: lunedì e a mezzogiorno esclusi i festivi Vedi anche: I vini dell'estate L'abbinamento dell'estate: Giovanni Luca di Pirro per Jacopo Biondi Santi (1)

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati