Food

Food

L’abbinamento dell’estate: Loretta Mancinelli per Falesco (5)

27 Luglio 2011 Maria Cristina Beretta
Loretta Mancinelli prepara una ricetta a base di orata e fiori di zucchina appositamente studiata per il Soente di Falesco, da gustare leggendo: "Narciso e Boccadoro" di Hermann Hesse Tagliolini con fiori di zucchina, orata e scaglie di pecorino romano Per 4 persone: 400 g di tagliolini all’uovo freschi, 1 orata di 500 g circa, 6 fiori di zucchina grandi, 50 g di pecorino romano a scaglie, olio extravergine di oliva, 1 spicchio d’aglio, 1 peperoncino, sale;  per il fumetto di pesce: 1 carota, 1 costa di sedano, 1 cipolla, mezzo bicchiere di vino bianc, sale. Sfilettare l’orata. Mettere la testa e le lische in una casseruola con carota, sedano, cipolla e vino bianco, coprire d’acqua e cuocere per una ventina di minuti. Filtrare il liquido e farlo ridurre a circa 200 g. Pulire i fiori di zucchina e tagliarli a listarelle. In una padella far insaporire lo spicchio d’aglio e il peperoncino spezzettato in olio extravergine, aggiungere i fiori di zucchina e lasciar insaporire. Aggiungere i filetti di orata, rosolarli e bagnare col fumetto. Cuocere per qualche minuto. Aggiungere la pasta cotta al dente e lasciarle terminare la cottura nel sugo. Servire con le scaglie di pecorino. VINO: SOENTE Igp Lazio Bianco 2010 Dall’incontro delle uve Viognier con le varietà sperimentali a bacca bianca nasce un nuovo sorprendente blend firmato Falesco, ricco di piacevoli note aromatiche merito anche della lavorazione delle uve a basse temperature AUTORE: Falesco, Montecchio (Terni), tel. 0744.95.56, www.falesco.it CHEF: Loretta Mancinelli La cuoca è una delle rare, valide interpreti della cucina romana autentica con i profumi e i gusti di una volta. Accanto a queste ricette ama prepararne altre più leggere, con la medesima cura RISTORANTE “DA ROBERTO E LORETTA”, Roma, Via Saturnia 18, tel. 06.77.20.10.37, www.robertoeloretta.it Riposo: lunedì Vedi anche: I vini dell’estate L’abbinamento dell’estate: Giovanni Luca di Pirro per Jacopo Biondi Santi (1) L’abbinamento dell’estate: Marialuisa Scolastra per Arnaldo Caprai (2) L’abbinamento dell’estate: Sara Conforti per Castello Banfi (3) L'abbinamento dell'estate: Massimo Bottura per Cleto Chiarli (4)

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati