Food

Food

L’abbinamento dell’estate: Giovanni Luca di Pirro per Jacopo Biondi Santi (1)

21 Luglio 2011 Maria Cristina Beretta
Giovanni Luca di Pirro prepara una ricetta a base di gamberi appositamente studiata per il Sassoalloro di Jacopo Biondi Santi, da gustare leggendo: "Come il mare" di Wilbur Smith Gamberi rossi con fagioli zolfini all’uccelletta, pomodori e guanciale di cinta senese Per 4 persone: 12 gamberi rossi, 200 g di fagioli zolfini, 250 g di polpa di pomodoro fresca, 1 spicchio d’aglio in camicia, 50 g di guanciale di cinta senese, 1 rametto di rosmarino, 1 peperoncino, olio extravergine di oliva, sale. Cuocere gli zolfini (non hanno bisogno di ammollo) in una pentola pesante o di coccio in acqua per un’ora e mezzo a fuoco molto basso. Salare alla fine. Pulire i gamberi sgusciando solo la parte centrale, tenendo carapace e coda e togliendo il budellino nero dell’intestino lungo la schiena. In una padella insaporire in olio extravergine l’aglio in camicia, il rosmarino, mezzo peperoncino e il guanciale tagliato e julienne. Aggiungere un pizzico di sale. Dopo qualche minuto aggiungere la polpa di pomodoro fresco e lasciar cuocere per una decina di minuti. Versarvi infine i fagioli e lasciar insaporire. In una padella antiaderente scottare i gamberi 1 minuto per parte. Servire i gamberi sopra una base di zolfini e pomodoro. VINO: SASSOALLORO, Igt Toscana 2008 Il Sangiovese in purezza e la maturazione in barrique seguono, per questo rosso, uno stile moderno, riuscendo a far emergere profumi fruttati e a regalare una piacevole beva AUTORE: Jacopo Biondi Santi, Castello di Montepò, Scansano (Grosseto), tel. 0577.84.82.38, www.biondisantimontepo.com CHEF: Giovanni Luca di Pirro Lo chef ha tre anime: romagnola per nascita, abruzzese per origine e toscana per la vita di ogni giorno. Nella sua cucina le fonde in armonia, privilegiando i gusti dei singoli ingredienti. RISTORANTE “POGGIO ANTICO”, Montalcino (Siena), Località I Poggi, tel. 0577.84.92.00, www.poggioantico.com. Riposo: lunedì; da novembre a marzo anche la domenica sera Vedi anche: I vini dell'estate

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati