Food

Food

L’abbinamento dell’estate: Enrico Bartolini per Vignenote (13)

Enrico Bartolini prepara una ricetta a base di seppie appositamente studiata per il Franciacorta Satèn di Vignenote, da gustare leggendo: "Le ragazze di San Frediano" di Vasco Pratolini Seppia con crema di mare e profumi del Mediterraneo Per 4 persone: 4 seppie da circa 350 g l’una, fumetto (vino bianco, acqua, timo, sedano, scalogno), 8 pomodorini ciliegia, 24 fave, 40 piselli, 12 fette di bottarga, 1 asparago in 4 fette longitudinali, 24 vongole, 8 gamberi rossi, 40 g di uova di salmone selvaggio, 12 capperi, sale, erbe aromatiche fresche (finocchietto, maggiorana…), 4 cucchiai di salsa verde (prezzemolo, aglio, acciuga, vino bianco, olio extravergine d’oliva, cipolline all’agro e ghiaccio). Pulire le seppie aprendole per il lungo. Tenere solo i corpi. Cuocerli a vapore per 15 minuti sopra il fumetto, appoggiati dalla parte dell’apertura. Passarli sulla piastra calda per 2 minuti, appoggiarli nel piatto velato di salsa verde con la bottarga. Attorno alla seppia sistemare i legumi scottati e spellati, i pomodorini, la fettina di asparago, le vongole prive del sacchettino della sabbia, i gamberi scottati, le uova di salmone, i capperi e le erbe aromatiche. VINO: FRANCIACORTA SATÈN Docg Millesimato 2007 Equilibrato in bocca per le sue bollicine delicate, profumato e con una struttura di tutto rispetto, da uve Chardonnay in purezza, ben rappresenta l’azienda e il territorio AUTORE: Vignenote, Timoline di Corte Franca (Brescia), tel. 030.98.26.807, www.vignenote.it CHEF: Enrico Bartolini Dietro un carattere tranquillo c’è la volontà ferrea nel crescere professionalmente, preferendo alla campagna una clientela internazionale a cui proporre una cucina dove i contrasti creano armonia RISTORANTE “DEVERO HOTEL”, Cavenago di Brianza (Monza-Brianza), tel. 02.95.33.52.68, www.deverohotel.it. Riposo: domenica sera e lunedì; a mezzogiorno da martedì a sabato Vedi anche: I vini dell’estate L’abbinamento dell’estate: Giovanni Luca di Pirro per Jacopo Biondi Santi (1) L’abbinamento dell’estate: Marialuisa Scolastra per Arnaldo Caprai (2) L’abbinamento dell’estate: Sara Conforti per Castello Banfi (3) L’abbinamento dell’estate: Massimo Bottura per Cleto Chiarli (4) L’abbinamento dell’estate: Loretta Mancinelli per Falesco (5) L’abbinamento dell’estate: Giovanni Santini per Marco Felluga (6) L’abbinamento dell’estate: Carlo Lazzerini e Claudio Schiavi per Folonari (7) L’abbinamento dell’estate: Mauro Uliassi per Il Pollenza (8) L’abbinamento dell’estate: Domenico d’Imperio per Lungarotti (9) L’abbinamento dell’estate: Daniela Fraschetta per Lupi (10) L'abbinamento dell'estate: Andrea Canton per Piera Martellozzo (11) L'abbinamento dell'estate: Alessandro Negrini e Fabio Pisani per Sella&Mosca (12)

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati