Food

Food

L’abbinamento dell’estate: Domenico d’Imperio per Lungarotti (9)

Domenico d'Imperio prepara una ricetta a base di riso, zafferano e tartufo nero appositamente studiata per il Torre di Giano Vigna Il Pino di Lungarotti, da gustare leggendo: "Ave Mary" di Michela Murgia Risotto con zafferano della val Nerina, tostato al Torre di Giano con tartufo nero estivo di Norcia Per 4 persone: 230 g di riso Carnaroli, 100 g di tartufo nero estivo di Norcia, 1 bicchiere di Torre di Giano, 60 g di burro, mezza cipolla, 30 g di parmigiano grattugiato, 50 g di pecorino stagionato grattugiato, qualche stimma di zafferano, olio extravergine di oliva, brodo vegetale, sale e pepe. Far appassire la cipolla tagliata finemente in poco olio extravergine, aggiungere il riso, lasciarlo insaporire per pochi minuti, versarvi il vino e lasciarlo sfumare. Continuare la cottura aggiungendo gli stimmi di zafferano e il brodo vegetale poco alla volta, aspettando che si assorba. Cuocere per circa un quarto d’ora tenendolo al dente. Controllare il sale. Alla fine togliere la pentola dal fuoco e mantecare il riso con il burro, il pecorino, il parmigiano e il tartufo a fettine. Lasciar riposare coperto qualche minuto in modo che il riso si insaporisca col tartufo e servire. VINO: TORRE DI GIANO VIGNA IL PINO Bianco di Torgiano Doc 2008 Barrique e acciaio, in giusto equilibrio, permettono al Grechetto e al Trebbiano di esprimersi con ricchezza di profumi fruttati e con sapori pieni, dalla delicata vena acidula AUTORE: Cantine Giorgio Lungarotti, Torgiano (Perugia), tel. 075.98.86.61, www.lungarotti.it CHEF: Domenico d'Imperio Nel segno della filosofia Lungarotti, rispettosa del territorio e delle buone cose che produce, lo chef Domenico d’Imperio propone ricette raffinate di una cucina sia umbra sia internazionale RISTORANTE “LE TRE VASELLE”, Torgiano (Perugia), Via Garibaldi 48, tel . 075.98.80.447, www.3vaselle.it. Riposo: sempre aperto Vedi anche: I vini dell’estate L’abbinamento dell’estate: Giovanni Luca di Pirro per Jacopo Biondi Santi (1) L’abbinamento dell’estate: Marialuisa Scolastra per Arnaldo Caprai (2) L’abbinamento dell’estate: Sara Conforti per Castello Banfi (3) L’abbinamento dell’estate: Massimo Bottura per Cleto Chiarli (4) L’abbinamento dell’estate: Loretta Mancinelli per Falesco (5) L’abbinamento dell’estate: Giovanni Santini per Marco Felluga (6) L’abbinamento dell’estate: Carlo Lazzerini e Claudio Schiavi per Folonari (7) L'abbinamento dell'estate: Mauro Uliassi per Il Pollenza (8)

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati