Food

Food

L’abbinamento dell’estate: Alessandro Negrini e Fabio Pisani per Sella&Mosca (12)

Alessandro Negrini e Fabio Pisani preparano una ricetta a base di tartufi di mare e cozze appositamente studiata per il Cala Reale di Sella&Mosca, da gustare leggendo: "Viaggio in Sardegna" di Michela Murgia Fusilli con tartufi di mare e cozze Per 4 persone: 250 g di farina Senatore Cappelli, 100 ml di acqua tiepida, 1,3 l di fumetto, ½ spicchio d’aglio tritato, 1 rametto di origano, 25 g di mollica di pane di farro (Fobello), 1 cucchiaio di olio extravergine, bottarga di muggine grattugiata, sale, ½ cucchiaio di trito di origano, timo e prezzemolo; per il sugo: 12 cozze pelose, 12 tartufi di mare, 15 pomodorini appesi, 1 cucchiaio di trito di prezzemolo, basilico, timo e origano. Impastare farina e acqua. Tirare la pasta sottile 2 millimetri, tagliarla a strisce di 4 millimetri e arrotolarla su grossi stecchi. Sfilarla e lasciarla asciugare distesa per circa 6 ore. Passare la mollica al setaccio, insaporirla in una padella con l’olio e le erbe tritate. Unire a freddo la bottarga. Aprire a crudo i frutti di mare, tenere parte della loro acqua. Tagliare a metà i pomodori, cospargerli con metà trito di erbe e passarli in forno a 140 °C per 25 minuti. Raffreddarli, spezzettarli e condirli con frutti di mare, l’olio e le erbe rimaste. In una padella mettere l’acqua dei frutti di mare, olio, aglio e origano, farvi saltare la pasta al dente e unire i frutti di mare. Servire spolverando di mollica. VINO: CALA REALE Vermentino di Sardegna Doc 2010 Racconta la sua terra attraverso sensazioni sapide e note di erbe aromatiche questo Vermentino in purezza, da uve raccolte a maturazione inoltrata e fermentate lentamente AUTORE: Sella&Mosca, Alghero (Sassari), tel. 079.99.77.00, www.sellaemosca.it CHEF: Alessandro Negrini e Fabio Pisani Hanno preso in cucina il posto che fu di Aimo e Nadia Moroni. Nulla è cambiato nella ricerca ineguagliabile delle materie prime e nell’unicità e piacevolezza delle ricette RISTORANTE “IL LUOGO DI AIMO E NADIA”, Milano, Via Montecuccoli 6, tel. 02.41.68.86, www.aimoenadia.com. Riposo: sabato a pranzo e domenica Vedi anche: I vini dell’estate L’abbinamento dell’estate: Giovanni Luca di Pirro per Jacopo Biondi Santi (1) L’abbinamento dell’estate: Marialuisa Scolastra per Arnaldo Caprai (2) L’abbinamento dell’estate: Sara Conforti per Castello Banfi (3) L’abbinamento dell’estate: Massimo Bottura per Cleto Chiarli (4) L’abbinamento dell’estate: Loretta Mancinelli per Falesco (5) L’abbinamento dell’estate: Giovanni Santini per Marco Felluga (6) L’abbinamento dell’estate: Carlo Lazzerini e Claudio Schiavi per Folonari (7) L’abbinamento dell’estate: Mauro Uliassi per Il Pollenza (8) L’abbinamento dell’estate: Domenico d’Imperio per Lungarotti (9) L’abbinamento dell’estate: Daniela Fraschetta per Lupi (10) L'abbinamento dell'estate: Andrea Canton per Piera Martellozzo (11)

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati