Premium

Premium

La zonazione ci rende unici

15 Dicembre 2020 Roger Sesto
La zonazione ci rende unici

La zonazione è lo studio del comportamento della vite in risposta alle condizioni del terroir di appartenenza; è ciò che definisce i tratti specifici di ogni vino. I territori analizzati ne guadagnano dal punto di vista produttivo, ma anche di marketing. Il caso Soave.

«La zonazione viticola in Italia», ricorda l’agronomo Mario Falcetti, «si è sviluppata a partire dalla metà degli anni ’80 del secolo scorso. Fautori dei primi progetti sono stati l’Università di Milano e l’Istituto agrario di San Michele all’Adige. Poi è arrivato l’Istituto sperimentale per la viticoltura di Conegliano. Il punto di riferimento culturale e scientifico di questo nuovo approccio olistico, cioè studiare il comportamento della vite in risposta alle condizioni del terroir di appartenenza, è riconducibile all’Inra di Angers, e in particolare Christian Asselin, coordinatore del progetto, e René Morlat».

Gli anni ’90 hanno visto il diffondersi degli studi di zonazione, via via implementati con più ampi orizzonti investigativi (maggior interdisciplinarietà) e supportati da nuove tecnologie, come il Geographic Information System.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Premium

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Conegliano Valdobbiadene Docg: valori condivisi e progetti sul territorio

Il Consorzio di tutela della Docg è impegnato in un dialogo costruttivo […]

Leggi tutto

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati