In Italia

In Italia

La vite ad alberello di Pantelleria diventa Patrimonio Unesco

28 Novembre 2014 Civiltà del bere
La vite ad alberello di Pantelleria è ufficialmente Bene immateriale dell'Umanità per l'Unesco. È la prima volta che una pratica agricola ottiene il prestigioso riconoscimento. «Questo importante traguardo deve diventare un ulteriore stimolo e un invito, soprattutto in vista dell’Expo, a credere di più nelle potenzialità delle nostre tradizioni per dare vita a uno sviluppo sostenibile, facendo leva sulla cultura produttiva dei nostri territori» ha commentato Vincenza Lo Monaco (rappresentante permanente per l'Italia all'Unesco), a capo della delegazione insieme a Pier Luigi Petrillo (responsabile ufficio Unesco del Ministero delle Politiche agricole), Salvatore Gabriele (sindaco di Pantelleria) e Antonino Di Giacomo (commissario straordinario Irvo). ANCHE A MILANO PER EXPO 2015 - All'assemblea generale dell'Unesco a Parigi c'era anche Dario Cartabellotta, responsabile unico della Regione Sicilia per il Cluster Bio-Mediterraneo di Expo 2015, che ha annunciato un ruolo di primo piano per l'isola: «Affidando a Pantelleria l'apertura degli eventi del Cluster a Expo riconosciamo il primato di una terra che, tra l'Europa e l'Africa, ha saputo offrire all'uomo la sintesi più felice delle colture e delle culture del Mediterraneo. Un vero patrimonio di biodiversità». IL PANORAMA DI PANTELLERIA - La coltivazione della vite che oggi caratterizza il suggestivo paesaggio pantesco ha un valore storico e culturale di rilievo per l'isola: l'alberello basso, allevato in conca per ripararlo dai venti di scirocco e greco levante, e i suoi terrazzamenti in pietra ne hanno modellato nel tempo il panorama. Una viticoltura eroica, spesso caratterizzata da pendenze estreme, che ancora oggi può avvalersi solo del lavoro manuale dell'uomo.

In Italia

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati